bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Libelloides coccajus (Desis & Schiffermüller, 1775) è una specie di neurotteri della famiglia Ascalaphidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Libelloides coccajus
Un adulto con le ali spiegate
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Neuropteroidea
Ordine Neuroptera
Sottordine Planipennia
Famiglia Ascalaphidae
Genere Libelloides
Specie L. coccajus
Nomenclatura binomiale
Libelloides coccajus
(Desis & Schiffermüller), 1775)
Sinonimi
  • Ascalaphus coccajus (Schiffermüller, 1776)
  • Ascalaphus libelluloides (Schäffer, 1763)
  • Libelloides italicus (Fabricius, 1781)
Nomi comuni

Ascalafo bianco[1]


Descrizione


Adulto in posizione di riposo (Ginevra, Svizzera)
Adulto in posizione di riposo (Ginevra, Svizzera)

L'insetto adulto è lungo circa 25 mm, con il corpo peloso e sostenuto da zampe dotate di robuste unghie. L'epertura alare è compresa di solito tra i 45 e i 55 mm e le ali sono caratterizzate da nervature nere e dall'assenza di squame; presentano aree parzialmente trasparenti con disegni di colore nero e giallo-biancastro.[1] Si distingue da altre specie di Libelloides perché la parte interna delle ali posteriori presenta una zona nerastra che arriva fino alla zona anale.[2] Il maschio è dotato di due appendici addominali. Sul capo si trova un robusto apparato masticatore, ampi occhi e lunghe antenne clavate. [1] Anche le larve, attere, sono dotate di robuste mandibole.


Biologia


Femmina con le uova (Cabezón de Liébana, Spagna)
Femmina con le uova (Cabezón de Liébana, Spagna)

Le uova vengono deposte sullo stelo delle piante erbacee. Dopo la schiusa le larve cacciano sulla superficie del terreno. Lo sfarfallamento e la comparsa degli adulti avvengono in genere tra fine primavera e inizio estate.[3]


Habitat e distribuzione


Esemplare conservato in un museo (Brema, Germania)
Esemplare conservato in un museo (Brema, Germania)

La specie vive di preferenza in zone collinari e montane, con clima relativamente arido e assolato. Predilige i prati e i pascoli poco sfruttati.[3] Si trova fino a circa 1500 metri di quota.[4]

Libelloides coccajus è diffuso principalmente in Europa centro-meridionale, con qualche segnalazione anche nella Penisola balcanica e sulle coste meridionali del Mar Baltico.[5]


Note


  1. AA. VV., Ascalafo bianco, in Insetti: Guida illustrata di 80 specie di tutto il mondo, Libraria Editrice, 2021. URL consultato il 30 luglio 2021.
  2. (EN) George C. McGavin, Owlflies, in Insects, Dorling Kindersley, 2010, p. 105. URL consultato il 1º agosto 2021.
  3. Libelloides coccajus (Denis et Schiffermuller, 1775), su neurotteri.casaccia.enea.it, ENEA Centro Ricerche Casaccia. URL consultato il 30 luglio 2021.
  4. (FR) Libelloides coccajus Denis & Schiffermüller, 1775, su galerie-insecte.org, Galerie du Monde des insectes. URL consultato il 1º agosto 2021.
  5. (EN) Libelloides coccajus (Denis & Schiffermüller) 1775, su gbif.org, Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 30 luglio 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[fr] Libelloides coccajus

Ascalaphe soufré
- [it] Libelloides coccajus

[ru] Libelloides coccajus

Libelloides coccajus — вид насекомых из семейства аскалафов отряда сетчатокрылых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии