bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il fanello rosato testabruna (Leucosticte australis Ridgway, 1874) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Fringillidi[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fanello rosato testabruna
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Sottofamiglia Carduelinae
Tribù Pyrrhulini
Genere Leucosticte
Specie L. australis
Nomenclatura binomiale
Leucosticte australis
Ridgway, 1874
Areale


Etimologia


Il nome scientifico della specie, australis, deriva dal latino e significa "meridionale", in riferimento all'areale occupato dalla specie.


Descrizione


In primo piano un esemplare, in secondo piano un fanello rosa-nero.
In primo piano un esemplare, in secondo piano un fanello rosa-nero.

Dimensioni


Misura 14-16,5 cm di lunghezza, per 23-33 g di peso[3].


Aspetto


Si tratta di uccelletti dall'aspetto robusto ma slanciato, con becco piccolo e conico, ali allungate e lunga coda squadrata dalla punta lievemente forcuta.

La livrea del fanello rosato testabruna (come intuibile dal nome comune) è dominata da un caldo bruno nocciola, presente su testa, dorso, e petto: sul ventre e sul sottocoda la colorazione vira decisamente verso il rosa, stesso colore riscontrabile sulle copritrici alari, mentre il resto delle ali e la coda sono di colore nero, stesso colore di faccia, fronte e vertice, che sfuma nel grigio cenere sul sopracciglio e sulla nuca. Il dimorfismo sessuale è presente ma poco evidente, con le femmine dalla colorazione meno carica e dalla minore estensione del rosa ventrale e alare: in ambedue i sessi, zampe e becco sono nerastri, mentre gli occhi sono di colore bruno scuro.


Biologia


Questi uccelli hanno abitudini diurne e gregarie: essi si spostano in stormi, tenendosi in contatto fra loro mediante richiami ronzanti e passando la maggior parte della giornata al suolo alla ricerca di cibo.


Alimentazione


La specie presenta una dieta essenzialmente granivora, nutrendosi di semi e granaglie soprattutto di piante erbacee e anche di germogli e boccioli, mangiando sporadicamente anche piccoli insetti e altri invertebrati.


Riproduzione


La stagione riproduttiva si estende fra giugno e settembre, mesi durante i quali viene generalmente portata avanti una singola covata. Come comunemente accade fra i fringillidi, anche i fanelli rosati testabruna sono monogami, coi maschi che difendono gelosamente la propria compagna dagli intrusi e la sorvegliano costantemente durante gli spostamenti, senza però aiutarla nelle prime fasi dell'evento riproduttivo.

Il nido, a forma di coppa, viene costruito dalla femmina in spaccature della roccia, rupi o miniere abbandonate, intrecciando fibre vegetali e foderando l'interno con piumino e pelame, talvolta riutilizzando i nidi abbandonati delle rondini del genere Petrochelidon[4]. I nidi sono generalmente solitari, ma talvolta sono state osservate semicolonie con nidi distanziati fra loro di soli due metri[3]: all'interno di essi, la femmina depone 3-6 uova che essa provvede da sola a covare, mentre il maschio sorveglia i dintorni (pronto a scacciare eventuali intrusi) e si occupa di procacciare il cibo per sé e per la compagna. Le uova vengono covate per circa due settimane, al termine delle quali schiudono pulli ciechi ed implumi: essi vengono accuditi da ambedue i genitori con semi e insetti rigurgitati e sono pronti per l'involo attorno alle tre settimane dalla schiusa, sebbene tendano a rimanere ancora per qualche giorno nei pressi del nido prima di allontanarsene e disperdersi.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa negli Stati Uniti centro-occidentali, dove occupa la porzione di Montagne Rocciose compresa fra il Wyoming meridionale ed il Nuovo Messico settentrionale.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree rocciose e dalla tundra montane e submontane, in prossimità di aree nevose e ghiacciai: la specie tende ad essere stanziale, pur spostandosi a minore altitudine durante il periodo invernale per sfuggire al clima eccessivamente rigido.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Leucosticte australis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 27 novembre 2016.
  3. (EN) Brown-capped Rosy-finch (Leucosticte australis), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 27 novembre 2016.
  4. Hendricks, P., Notes on the Courtship Behavior of Brown-Capped Rosy Finches, in Wilson Bulletin, vol. 90, n. 2, 1978, p. 285–287.

Altri progetti


Portale Biologia
Portale Uccelli

На других языках


[fr] Roselin à tête brune

Leucosticte australis
- [it] Leucosticte australis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии