Leroya unicolor Simon, 1895 è un ragno appartenente alla famiglia Thomisidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Thomisoidea |
Famiglia | Thomisidae |
Sottofamiglia | Dietinae |
Tribù | Mystariini |
Genere | Leroya |
Specie | L. unicolor |
Nomenclatura binomiale | |
Leroya unicolor (Simon, 1895) | |
Il nome proprio deriva dall'aggettivo latino unicolor, cioè monocolore, uniforme per colorazione, in riferimento al colore arancione pallido diffuso[1]
Alcuni esemplari femminili rinvenuti hanno lunghezza totale è di 3,46-5,21mm; la lunghezza del cefalotorace è di 1,49-1,92mm e la larghezza è di 1,38-1,91mm[1]
La specie è stata reperita in Congo: nei pressi di Rwankwi, nella regione orientale congolese che comprende il lago Kivu[1]
Al 2015 non sono note sottospecie e dal 2014 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1]
Altri progetti
![]() |