bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il serpente del latte (Lampropeltis triangulum (Lacépède, 1778)) è un serpente non velenoso appartenente alla famiglia Colubridae.[2] Viene chiamato anche "falso corallo" per la sua somiglianza con i serpenti corallo, un caso di mimetismo batesiano.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Serpente del latte
Lampropeltis triangulum syspila
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Reptilia
Ordine Squamata
Sottordine Serpentes
Famiglia Colubridae
Sottofamiglia Colubrinae
Genere Lampropeltis
Specie L. triangulum
Nomenclatura binomiale
Lampropeltis triangulum
(Lacépède, 1778)
Sinonimi
  • Coluber triangulm
    Lacépède, 1778
  • Ablabes triangulum
    Duméril & Bibron, 1880
  • Lampropeltis triangula
    Cope, 1860
  • Coronella triangulum
    Boulenger, 1894
  • Osceola doliata triangula
    Cope, 1900
Nomi comuni

Serpente del latte


Distribuzione


Il serpente del latte è diffuso in deserti e foreste di Canada, Stati Uniti, Messico, Ecuador e Venezuela.


Descrizione


Il Lampropeltis triangulum è un serpente di medie dimensioni, in quanto la sua lunghezza si aggira sui 50–150 cm. Questo ofide è un classico esempio di mimetismo batesiano: la sua livrea imita infatti quella di un serpente corallo. L'unica effettiva differenza tra i due è la sequenza:

Nero-giallo-rosso-giallo-nero-giallo: Serpente corallo;

Giallo-nero-rosso-nero-giallo-nero: Serpente del latte.

Dato che la sola differenza, come prima detto, è la sequenza dei colori, sono state inventate diverse filastrocche utilizzate dagli esploratori per distinguere il serpente corallo dal suo imitatore:


Sistematica


Si conoscono 24 sottospecie. In passato venivano considerate 25 con Lampropeltis triangulum elapsoides, ma ora viene considerato semplicemente Lampropeltis elapsoides, dunque una specie a parte.

Sottospecie

Lampropeltis triangulum annulata
Lampropeltis triangulum annulata

Curiosità


Il nome comune deriva da una vecchia credenza. Date le loro abitudini di ripararsi e vivere in stalle e fienili, si pensava si nutrisse di latte.

Un esemplare di questa specie compare nel film "Il mondo perduto - Jurassic Park". In una scena il Dr. Robert Burke, precedentemente messosi al riparo sotto una cascata, si rende conto che un serpente si è infilato nella sua camicia, e spaventandosi esce dalla zona sicura finendo per essere divorato dal Tyrannosaurus rex. Data la posizione riferita al largo della costa pacifica della Costa Rica dell'isola immaginaria Isla Sorna, e dato l'areale di distribuzione di Lampropeltis triangulum, è corretto supporre che questo serpente avrebbe potuto trovarsi lì.


Note


  1. (EN) Lampropeltis triangulum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Lampropeltis triangulum, in The Reptile Database. URL consultato il 22 luglio 2014.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4389753-8
Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


[es] Lampropeltis triangulum

La coral ratonera, falsa coral o culebra real coralillo (Lampropeltis triangulum) es una especie de reptil de la familia Colubridae. Habita en casi toda América, desde el sur de Canadá hasta Ecuador, Colombia y Venezuela, pasando por Estados Unidos, México, Centroamérica y América del Sur.[2]

[fr] Lampropeltis triangulum

Couleuvre faux-corail, Couleuvre tachetée
- [it] Lampropeltis triangulum

[ru] Поперечнополосатая королевская змея

Поперечнополосатая королевская змея[1] (лат. Lampropeltis triangulum) — змея семейства ужеобразных (Colubridae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии