Il pesce re o opah (Lampris guttatus Brünnich, 1788) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Lampridae ed all'ordine Lampridiformes[2].
![]() | |
---|---|
![]() ![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Classe | Osteichthyes |
Sottoclasse | Actinopterygii |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Lampridiformes |
Famiglia | Lampridae |
Genere | Lampris |
Specie | L. guttatus |
Nomenclatura binomiale | |
''Lampris guttatus'' Brünnich, 1788 | |
Sinonimi | |
Lampris regius | |
Nomi comuni | |
Opah | |
Si tratta di una specie cosmopolita, diffusa in tutti i mari e gli oceani, con l'eccezione di quelli polari. Nel mar Mediterraneo è complessivamente raro, ma presente in tutti i mari italiani ed, in generale, nel bacino occidentale.
Il suo stile di vita è pelagico e si incontra in acque aperte fino a circa 400 metri di profondità.
Ha un aspetto assolutamente caratteristico per il corpo molto alto e molto compresso lateralmente. La testa è relativamente piccola ed anche gli occhi e la bocca non hanno grandi dimensioni. È totalmente privo di denti. La linea laterale presenta una brusca curva dietro la testa. La pinna dorsale, unica, è lunga ed ha un vistoso lembo triangolare alla sua estremità anteriore, la pinna anale è più breve e senza lembo, la pinna caudale è leggermente forcuta, le pinne ventrali sono abbastanza grandi ed inserite in posizione arretrata, le pinne pettorali sono piuttosto ampie e sono poste in verticale, subito dopo l'opercolo branchiale.
La sua colorazione è molto vivace, rosso vivo con fianchi e dorso bluastri, cosparsi di numerose macchie rotonde biancastre. Le pinne sono rosso vermiglio e così la bocca e l'iride degli occhi.
Raggiunge dimensioni ragguardevoli, fino a più di 2 metri per oltre 100 kg. Una specie estinta, di dimensioni gigantesche, è Megalampris keyesi.
Si ciba di organismi a corpo molle come cefalopodi pelagici, meduse ed anche piccoli pesci.
Studi scientifici hanno riscontrato una caratteristica unica del pesce re: infatti - a differenza di tutte le altre specie ittiche - esso mantiene una temperatura corporea costante, indipendentemente dalla temperatura dell'acqua in cui vive. Questa caratteristica è conosciuta come omotermia ed è tipica di mammiferi e uccelli[3][4].
Viene catturato per caso, di solito assieme ai tonni. Le carni sono ottime e molto pregiate.
Altri progetti
![]() | ![]() |