Lagidium (Meyen, 1833) è un genere di roditori della famiglia dei Cincillidi comunemente noti come viscacce di montagna.
Come leggere il tassobox
Lagidium
Lagidium viscacia
Classificazione scientifica
Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Sottoregno
Eumetazoa
Superphylum
Deuterostomia
Phylum
Chordata
Subphylum
Vertebrata
Infraphylum
Gnathostomata
Superclasse
Tetrapoda
Classe
Mammalia
Sottoclasse
Theria
Infraclasse
Eutheria
Superordine
Euarchontoglires
Ordine
Rodentia
Sottordine
Hystricomorpha
Infraordine
Hystricognathi
Famiglia
Chinchillidae
Sottofamiglia
Chinchillinae
Genere
Lagidium Meyen, 1833
Sinonimi
Lagotis. Viscaccia
Specie
Vedi testo
Descrizione
Dimensioni
Al genere Lagidium appartengono roditori di grandi dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 300 e 450mm, la lunghezza della coda tra 200 e 400mm e un peso fino a 3kg.[1]
Caratteristiche craniche e dentarie
Il cranio è stretto e presenta un lungo rostro, la regione inter-orbitale è larga, la scatola cranica è piatta e tondeggiante senza creste di rilievo. La bolla timpanica è ingrandita, il palato è notevolmente stretto anteriormente. Gli incisivi superiori sono bianchi, i denti masticatori hanno ciascuno tre lamine curve.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3
1
0
1
1
0
1
3
3
1
0
1
1
0
1
3
Totale: 20
1.Incisivi;2.Canini;3.Premolari;4.Molari;
Aspetto
L'aspetto è quello di un piccolo coniglio con una lunga coda. La pelliccia è densa e soffice, le parti dorsali variano dal grigio scuro al marrone scuro, con una striscia dorsale nera, più evidente nelle popolazioni meridionali, mentre le parti ventrali sono solitamente bianche, gialle o grigio chiare. La testa è grande, il muso è corto e gli occhi grandi. Le orecchie sono lunghe, ricoperte di corti peli ed hanno una frangia di peluria bianca lungo i bordi. Le zampe hanno quattro dita terminanti con un corto artiglio ricurvo, i piedi sono sottili, i palmi e le piante sono nerastre e prive di peli. La coda è più corta della testa e del corpo, è cespugliosa, presenta una cresta di peli chiari e ruvidi lungo la parte superiore e l'estremità scura, dal nerastro al bruno-rossastro. Le femmine hanno un singolo paio di mammelle toraciche laterali.
Distribuzione
Il genere comprende animali terricoli diffusi nelle regioni andine dal Perù meridionale attraverso la Bolivia fino al Cile e all'Argentina meridionali.
(EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Lagidium, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ªed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN0-8018-8221-4.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии