bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il jeholottero (Jeholopterus ningchengensis) è un rettile volante estinto, appartenente agli pterosauri. Visse nel Giurassico medio-superiore (circa 165-155 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Cina.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Jeholopterus
Fossile di Jeholopterus ningchengensis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Reptilia
Ordine Pterosauria
Sottordine Rhamphorhynchoidea
Famiglia Anurognathidae
Genere Jeholopterus
Specie J. ningchengensis

Descrizione


Di taglia moderata (non doveva superare i 90 centimetri di apertura alare), questo pterosauro è conosciuto per uno scheletro quasi completo e articolato, in cui si sono conservate le impronte delle ali e di una sorta di peluria. Il jeholottero possedeva una coda corta e un cranio alto, corto e ampio, molto simile a quello di Anurognathus ma ancora più largo. La bocca, perciò, risultava simile a quella di una rana e possedeva denti corti e appuntiti.

Secondo uno studio (Peters, 2003), sembra che nella parte anteriore della mascella fosse presente almeno un paio di denti lunghi e ricurvi, che lo facevano assomigliare a un vampiro. Le ali di questo pterosauro erano estremamente allungate e strette all'estremità, e vi erano ulteriori membrane anteriori (propatagio) e tra le zampe posteriori (uropatagio). Sembra inoltre che le zampe posteriori fossero palmate e dotate di fibre di rinforzo, come quelle presenti nelle ali e nell'uropatagio. Gli artigli di tutti e quattro gli arti erano particolarmente lunghi e ricurvi, in particolare negli arti anteriori. L'intero corpo del jeholottero era ricoperto da uno strato di fibre simili a peli, corti e ricurvi. Lo studio di Peters, in ogni caso, non è tenuto in grande considerazione da molti paleontologi, a causa della scarsa credibilità dei metodi di indagine paleontologica usati (Bennett, 2005).


Classificazione


Fossile di un esemplare giovanile di Jeholopterus. In evidenza i tessuti molli conservatisi.
Fossile di un esemplare giovanile di Jeholopterus. In evidenza i tessuti molli conservatisi.

Le caratteristiche del cranio indicano che il jeholottero apparteneva alla famiglia degli anurognatidi (Anurognathidae), un gruppo di pterosauri vissuti nel Giurassico e nel Cretaceo inferiore, dotati di un cranio eccezionalmente corto e alto. Jeholopterus, in particolare, è considerato il più grande degli anurognatidi, con dimensioni doppie rispetto agli altri membri della famiglia. Un altro anurognatide rinvenuto in Cina è Dendrorhynchoides.


Stile di vita


La forma del capo e la dentatura costituita da piccoli denti fanno supporre che questo animale fosse insettivoro. I presunti lunghi “canini” anteriori, però, hanno fatto supporre un diverso tipo di dieta per questo animale: alcuni suggeriscono che potesse cibarsi di pesce, altri hanno addirittura avanzato l'ipotesi che questo pterosauro fosse ematofago, come gli odierni pipistrelli vampiri (gen. Desmodus). In ogni caso, i lunghi artigli indicano che questo animale possedeva una notevole abilità a rimanere aggrappato ai rami degli alberi.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Rettili

На других языках


[fr] Jeholopterus

Jeholopterus ninchengensis
- [it] Jeholopterus ningchengensis

[ru] Jeholopterus

Jeholopterus (лат.) — род птерозавров семейства анурогнатид, чьи окаменелые останки обнаружены в юрских слоях (келловейский — оксфордский ярусы, 164,7—161,2 млн лет назад[1]) формации Tiaojishan[en], Внутренняя Монголия, Китай. Образец сохранил остатки кожи и волосоподобных структур — пикнофибр.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии