bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Jaydia queketti Gilchrist, 1903 è un pesce osseo marino della famiglia Apogonidae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Jaydia queketti
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Osteichthyes
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Percoidei
Famiglia Apogonidae
Sottofamiglia Apogoninae
Genere Jaydia
Specie J. queketti
Nomenclatura binomiale
Jaydia queketti
Gilchrist, 1903
Sinonimi

Apogonichthys queketti
(Gilchrist, 1903)
Apogon queketti
(Gilchrist, 1903)


Distribuzione e habitat


Ampiamente diffusa nell'oceano Indiano occidentale, dal Sudafrica al mar Rosso, al golfo Persico. Esistono segnalazioni dall'India[2]. La specie, in seguito alla migrazione lessepsiana, è penetrata nel mar Mediterraneo orientale dove risulta però rara, con poche segnalazioni sulle coste da Israele alla baia di Alessandretta, in Turchia meridionale.[3][4]

Durante il giorno rimane nascosto in fondali rocciosi mentre di notte si sposta in acque libere per alimentarsi[3].

È riportata una profondità di vita di 66/73 metri[2] e fino a 90 metri di profondità massima[3].


Descrizione


J. queketti ha sagoma ovale e corpo compresso lateralmente. Gli occhi sono grandi; la bocca è ampia, in posizione obliqua, e supera posteriormente l'occhio. Le pinne dorsali sono due, separate da uno spazio, la prima è composta da 7 raggi spiniformi. I raggi molli della dorsale sono più lunghi dei raggi spinosi. La pinna anale è grossolanamente uguale e simmetrica alla seconda dorsale. La pinna caudale è quasi tronca, con bordo arrotondato. Le pinne ventrali sono inserite sulla verticale delle pinne pettorali. Il preopercolo è privo di dentellature. scaglie grandi. La colorazione è fondamentalmente grigiastra o marrone chiaro, solo leggermente più scura sul dorso; sui fianchi sono presenti punti scuri grossolanamente disposti in linee irregolari orizzontali. Una grande macchia nera, vistosa, è sul bordo posteriore della prima dorsale. Il bordo posteriore della caudale e quello inferiore dell'anale sono scuri. Le pinne pari sono chiare o incolori[3].

Raggiunge 12,3 cm di lunghezza massima[2].


Biologia



Comportamento


Notturno[3].


Alimentazione


Si nutre di notte di zooplancton[3].


Riproduzione


Le uova vengono incubate nella bocca[2], probabilmente dal maschio[3].


Pesca


Viene catturato con le reti a strascico[4] ma non ha alcun valore[3].


Conservazione


La lista rossa IUCN non valuta J. queketti.


Note


  1. (EN) Jaydia queketti, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 maggio 2021.
  2. (EN) Jaydia queketti, su FishBase. URL consultato il 23 maggio 2021.
  3. (EN) Scheda di Jaydia queketti, su CIESM Atlas of Exotic Fishes in the Mediterranean Sea. URL consultato il 23 maggio 2021.
  4. (EN) L. Eryilmaz & C. Dalyan, First record of Apogon queketti Gilchrist (Osteichthyes: Apogonidae) in the Mediterranean Sea, in Journal of Fish Biology, vol. 69, n. 4, 2006, pp. 1251–1254, DOI:10.1111/j.1095-8649.2006.01185.x.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии