Itata Peckham & Peckham, 1894 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Marpissoida |
Tribù | Dendryphantini |
Sottotribù | Itatina |
Genere | Itata Peckham & Peckham, 1894 |
Serie tipo | |
Itata vadia Peckham & Peckham, 1894 | |
Specie | |
| |
Il nome deriva dal fiume omonimo Itata, lungo circa 140 km, del Cile meridionale.
Le cinque specie oggi note di questo genere sono diffuse in America meridionale e centrale: si tratta di ben quattro endemismi; una sola specie, la I. tipuloides rinvenuta in Perù, Bolivia e Brasile[1].
A dicembre 2010, si compone di cinque specie[1]:
![]() |