La gorgonia bambù bianca (Isidella elongata (Esper, 1788)) è una gorgonia della famiglia Isididae, tipica del mar Mediterraneo.[2]
Questa voce sull'argomento antozoi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Critico[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Radiata |
Phylum | Cnidaria |
Classe | Anthozoa |
Sottoclasse | Octocorallia |
Ordine | Alcyonacea |
Sottordine | Calcaxonia |
Famiglia | Isididae |
Genere | Isidella |
Specie | I. elongata |
Nomenclatura binomiale | |
Isidella elongata (Esper, 1788) | |
Questa specie ha un areale prevalentemente mediterraneo-occidentale, che si estende per breve tratto alle acque atlantiche del golfo di Cadice e del nord del Marocco. È una specie di acque profonde, segnalata da 115 sino 1500 m.[1]
La Lista rossa IUCN classifica Isidella elongata come specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1]
![]() | ![]() |