bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Inoceramus Sowerby, 1814 è un genere di molluschi estinto, appartenente ai bivalvi. Visse tra il Giurassico inferiore e il Cretacico superiore (circa 190 - 80 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in gran parte del mondo.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Inoceramus
Fossile di Inoceramus cuvieri
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Dal Giurassico al Cretacico
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
(clade) Lophotrochozoa
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Bivalvia
Ordine Myalinida
Superfamiglia Inoceramoidea
Famiglia Inoceramidae
Sottofamiglia Inoceraminae
Genere Inoceramus
Sowerby, 1814
Specie

Descrizione


Questi molluschi avevano una forma subquadrangolare od ovale, con una conchiglia più alta che lunga e una valva sinistra più convessa di quella destra. La linea cardinale era dritta ed era presente un legamento multivincolare impostato su una serie di fossette distribuite parallelamente. All'interno era visibile la linea palleale, continua. La muscolatura era formata da due muscoli adduttori, uno dei quali era nettamente più sviluppato. L'ornamentazione esterna era costituita da numerose pieghe ad andamento concentrico.
Solitamente le conchiglie di Inoceramus non superavano i 10 centimetri di diametro, ma a volte erano molto più grandi.

Inoceramus vancouverensis
Inoceramus vancouverensis

Paleoecologia


Inoceramus doveva essere una forma bentonica, che si fissava al substrato grazie al bisso, presente lungo una scanalatura della valva destra, oppure per cementazione della valva destra al substrato.


Tassonomia


Inoceramus è il rappresentante più noto e diffuso di un gruppo di bivalvi, gli Inoceramidae, molto diffusi nei mari dell'era Mesozoica. Inoceramus, in particolare, è diffusissimo con numerose specie in gran parte del mondo, e dal momento che le varie specie sono caratteristiche di ben determinati orizzonti geologici, esse sono ottimi fossili guida. Tra gli inoceramidi vi furono anche alcuni veri giganti, come Platyceramus, del diametro di circa 3 metri.


Specie


Sono state descritte le seguenti specie:[1]


Note


  1. Inoceramus, su Palebiology Database. URL consultato l'11 ottobre 2013.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Biologia
Portale Molluschi
Portale Paleontologia

На других языках


[fr] Inoceramus

Inoceramus, inocérame en français, est un genre éteint de mollusques bivalves de la sous-classe des Pteriomorphia. Ils ressemblaient vaguement aux huîtres du genre Pteria.
- [it] Inoceramus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии