bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Ia io (Thomas, 1902) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi, unica specie del genere Ia (Thomas, 1902), diffuso nell'Asia sud-orientale.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ia io
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Infraclasse Eutheria
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Vespertilioninae
Tribù Vespertilionini
Genere Ia
Thomas, 1902
Specie I.io
Nomenclatura binomiale
Ia io
Thomas, 1902
Sinonimi

Parascotomanes beaulieui, I.longimana

Areale


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 89 e 104 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 71 e 80 mm, la lunghezza della coda tra 61 e 83 mm, la lunghezza del piede tra 13 e 18 mm, la lunghezza delle orecchie tra 22 e 29 mm e un peso fino a 63 g.[3]


Caratteristiche craniche e dentarie


Il cranio è alquanto allungato ma non marcatamente appiattito. Le arcate zigomatiche non sono particolarmente estese. La cresta sagittale è ben sviluppata. Il palato è stretto mentre l'osso sfenoide è più lungo che largo. La regione occipitale è molto alta e si estende posteriormente oltre la superficie occipitale stessa. La bolla è di proporzioni normali. Gli incisivi esterni superiori sono piccoli, smussati e arrotondati, mentre quelli più interni sono più lunghi, robusti, leggermente convergenti e bicuspidati. Il primo premolare superiore è molto piccolo, seminascosto dal canino e dal premolare più vicino.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 2 1 2 2 1 2 3
3 2 1 3 3 1 2 3
Totale: 34
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto


La pelliccia è molto soffice e fine. Le parti dorsali sono bruno-nerastre, con la punta dei singoli peli indistintamente più chiara. Le parti ventrali sono più chiare, mentre la regione anale ha una tinta più marrone. Il muso è nerastro, privo di peli e cosparso di numerose vibrisse scure. Le orecchie sono grandi, con il margine interno convesso, la punta arrotondata e il margine esterno convesso alla base e concavo all'estremità. Sono densamente ricoperte di peli, particolarmente all'estremità. L'antitrago è lungo, largo e arrotondato. Il trago è di dimensioni moderate, con il margine interno concavo, la punta arrotondata e il margine esterno fortemente convesso, piegato in avanti. Il lobo basale è grande e diretto all'indietro. Gli arti e le membrane alari sono prive totalmente di peli. Il calcar è molto corto. I piedi sono grandi, gli artigli enormi e ricurvi. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. Il quinto dito è molto corto, la sua estremità raggiunge a malapena la metà o i due terzi della prima falange del terzo dito. La punta della lunga coda si estende di circa 5 mm oltre l'uropatagio. Il cariotipo è 2n=50 FN=48.


Ecolocazione


Emette ultrasuoni a frequenze relativamente basse, comprese tra 34,9 e 38,6 kHz, talvolta bitonali, caratteristica questa di forme che utilizzano l'ecolocazione per individuare bersagli a lunga distanza.


Biologia



Comportamento


Si rifugia in grotte calcaree in gruppi fino a qualche centinaio di individui. L'attività predatoria solitamente inizia nel tardo pomeriggio. Probabilmente effettua lunghe migrazioni. Grazie all'elevato carico ed allungamento alare, questa specie ha un volo rapido ed efficiente.


Alimentazione


Si nutre principalmente di coleotteri e in parte di lepidotteri, ditteri, ortotteri, emitteri e anche di piccoli uccelli.


Riproduzione


L'83% delle femmine catturate il 25 aprile nella provincia cinese del Sichuan erano gravide, ognuna con un singolo embrione.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nell'Asia sud-orientale, dall'India orientale fino alla Cina sud-orientale, l'Indocina settentrionale e la Thailandia peninsulare .

Vive nelle foreste umide tropicali, sia sempreverdi che decidue tra 200 e 1.700 metri di altitudine.


Tassonomia


Sono state riconosciute 2 sottospecie[4]:


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica I.io come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Csorba, G., Bumrungsri, S., Bates, P., Molur, S. & Srinivasulu, C. 2008, Ia io, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Ia io, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Smith & Xie, 2008.
  4. Soisook P, Sribuarod K, Karapan S, Safoowong M, Billasoy S, Dinh Thong V, Chang Y, Gong L, Lin A, Sztencel-Jablonka A, Bogdanowicz W & Bates PJJ, The first record of Ia io Thomas, 1902 (Mammalia: Chiroptera: Vespertilionidae) from the Sundaic Subregion, with a description of a new subspecies from peninsular Thailand, in Zootaxa, vol. 4344, n. 3, 2017.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Ia io

Ia io est une espèce de chauves-souris de la famille des Vespertilionidae et la seule espèce du genre Ia (i majuscule a).
- [it] Ia io



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии