Per Hybodus si intende un genere estinto di squali che prosperò fin dalla loro comparsa alla fine del Permiano, per poi scomparire nel Cretaceo inferiore.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pesci estinti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Chondrichthyes |
Sottoclasse | Elasmobranchii |
Superfamiglia | Hybodontoidea |
Famiglia | Hybodontidae |
Genere | Hybodus |
L'Hybodus, a differenza degli odierni squali che popolano i nostri mari, era estremamente più primitivo: innanzitutto era più piccolo (2 metri di lunghezza); inoltre era un carnivoro che si nutriva di prede che erano indifese o almeno in difficoltà, attaccandole con la sua dentatura munita di due tipi di denti che servivano per due funzioni differenti, ovvero per trattenerle e rompere i loro gusci se ne avevano. La differenza più notevole era certamente quella di avere due minuscole "corna", che dovevano certamente servire durante l'accoppiamento con la femmina prescelta.
Altri progetti
![]() |