bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo ienodonte (gen. Hyaenodon) è un mammifero estinto, vissuto dal tardo Eocene al primo Miocene in Nordamerica, Africa, Asia ed Europa.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hyaenodon
Cranio di Hyaenodon horridus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Creodonta
Famiglia Hyaenodontidae
Genere Hyaenodon

Un predatore di grande successo


Questo animale era un predatore molto specializzato e molto diffuso, facente parte di quel gruppo di mammiferi noti come creodonti ("denti della carne"), e dà il nome che significa dente di iena. Appartiene alla famiglia degli ienodontidi. Questi predatori si svilupparono nell'Eocene superiore e prosperarono per tutto l'Oligocene, fino a estinguersi solo all'inizio del Miocene. Alcune specie erano tra i predatori più grossi della loro epoca. Le mascelle dello ienodonte sono strette e allungate, munite di poderosi canini e molari adatti a tagliare la carne, forse perfino a spezzare ossa. Una caratteristica tipica dei mammiferi primitivi, però, era il cervello piuttosto piccolo all'interno di un cranio possente. La struttura dei crani di ienodonte suggerisce che questi animali possedevano un acuto senso dell'olfatto; alcune specie potrebbero essersi specializzate nel cibarsi di carogne, ma molte altre erano senza dubbio attivi predatori. Queste specie, forse, cacciavano in gruppo mandrie di erbivori non particolarmente veloci (come gli oreodonti), visto che gli ienodonti non avevano zampe particolarmente allungate da corridore.


Un gran numero di specie


Ricostruzione di Heinrich Harder del 1920 circa
Ricostruzione di Heinrich Harder del 1920 circa

Alcune specie di questo genere erano tra i più grandi mammiferi terrestri carnivori della loro epoca, mentre altri avevano le dimensioni di una martora. Fossili di questo genere sono noti in Nord America, Europa, e Asia.[1] Il grande successo evolutivo di questo predatore è testimoniato dal vasto arco temporale in cui i suoi resti sono stati ritrovati. Dello ienodonte si conoscono molte specie, che variano per statura e corporatura. La specie più grande, H. gigas, era alta un metro e mezzo alla spalla, lunga tre metri e pesante mezza tonnellata. Al contrario, altre specie come H. mustelinus non superavano i 30 centimetri di altezza alla spalla e con ogni probabilità si nutrivano di piccoli animali. Specie di dimensioni medie, come H. crucians, erano sicuramente cacciatrici e forse predavano in gruppo. La specie più famosa è però H. horridus, un animale lungo circa 1,5 metri, diffuso nell'Oligocene degli Stati Uniti. Hyaenodon fu un genere di gran successo e molto diversificato, ma alla fine i moderni mammiferi carnivori vinsero la competizione.


Note


  1. Wang, Xiaoming, Qiu, Zhanxiang, and Wang, Banyue, 2005. Hyaenodonts and Carnivorans from the Early Oligocene to Early Miocene of Xianshuihe Formation, Lanzhou Basin, Gansu Province, China, Palaeontologia Electronica Vol. 8, Issue 1; 6A: 14p, online

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Hyaenodon

Hyaenodon ("diente de hiena") es un género extinto de mamíferos placentarios del orden de los creodontos. Algunas especies de este género se encontraban entre los más grandes mamíferos carnívoros terrestres.
- [it] Hyaenodon

[ru] Гиенодоны

Гиенодо́ны[1] (лат. Hyaenodon) — род вымерших хищных млекопитающих из семейства гиенодонтид (Hyaenodontidae). Жили с эоцена по миоцен (48,6—15,97 млн лет назад) на территории Африки, Евразии и Северной Америки[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии