La talpa dorata somala (Huetia tytonis) è un mammifero della famiglia dei Crisocloridi, endemico della Somalia[2].
![]() |
Questa voce sull'argomento afrosoricidi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Afrotheria |
Ordine | Afrosoricida |
Sottordine | Chrysochloridea |
Famiglia | Chrysochloridae |
Genere | Huetia |
Specie | H. tytonis |
Nomenclatura binomiale | |
Huetia tytonis Simonetta, 1968 | |
Sinonimi | |
Amblysomus tytonis | |
Areale | |
| |
È conosciuto per un unico esemplare ritrovato nel 1968 nei pressi di Jawhar, nella Somalia meridionale (Shabeellaha Dhexe).[1]
Descritta da Simonetta (1968) come Amblysomus tytonis la specie fu successivamente attribuita al genere Chlorotalpa da Meester (1974). Recenti analisi cladistiche hanno evidenziato affinità filogenetiche con la talpa dorata del Congo (Huetia leucorhina) suggerendone l'assegnazione al genere Huetia.[1]
I dati della popolazione sono incerti perché si sono trovate tracce di questo animale solo negli escrementi degli uccelli che se ne nutrono. È ufficialmente classificato dall'IUCN come "dati insufficienti"[1].
Altri progetti
![]() |