In zoologia le chimere sono una sottoclasse di pesci cartilaginei chiamati Holocephali, imparentati con gli squali, viventi negli abissi marini, che, in alcuni casi, hanno perso la pinna dorsale nel corso dell'evoluzione. Sono pesci cartilaginei provvisti di pelle nuda. Hanno quattro fessure branchiali nascoste da una piega della pelle. La bocca è in posizione subterminale. La coda termina, di solito, con un lungo filamento[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento pesci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Ittiopsidi |
Classe | Chondrichthyes |
Sottoclasse | Holocephali |
Ordine | Chimaeriformes |
Nei mari italiani è presente il genere Chimaera con la specie Chimaera monstrosa Linnaeus, 1758.
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4609156-7 |
---|
![]() |