bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Hemignathus Lichtenstein, 1839 è un genere di uccelli passeriformi fringillidi della tribù dei Drepanidini, endemici delle Hawaii[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hemignathus
H. lucidus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Sottofamiglia Carduelinae
Tribù Drepanidini
Genere Hemignathus
Lichtenstein, 1839
Specie

Etimologia


Il nome scientifico del genere, Hemignathus, deriva dall'unione del prefisso greco ἡμι- (hēmi-, "piccolo") con la parola anch'essa greca γναθος (gnathos, "mandibola"), col significato di "mandibola piccola", in riferimento alla particolare conformazione del becco.


Descrizione


Si tratta di uccelletti di piccole dimensioni (sotto i 15 cm), dall'aspetto massiccio e paffuto, dal piumaggio con dimorfismo sessuale, con dorso, ali e coda verde oliva in ambedue i sessi e testa, petto e ventre gialli nei maschi e grigio-giallastro nelle femmine: sono inoltre presenti aree bianche su varie parti del corpo (sottocoda, base dell'ala) a seconda della specie. Caratteristica di questi uccelli (che frutta loro il nome scientifico) è la conformazione del becco, la cui parte superiore è allungata, sottile e ricurva, mentre quella inferiore è dritta e lunga circa la metà rispetto a quella superiore.


Distribuzione e habitat


Il genere è endemico delle Hawaii, con ciascuna specie che occupa una propria isola (Maui, Oahu, Kauai, Big Island, dove vivevano due specie): questi uccelli sono abitatori delle foreste montane con presenza di grossi alberi in cui cercare il cibo.


Biologia


Tutte le specie ascritte al genere sono diurne e vivono in coppie o in piccoli gruppi familiari: questi uccelli sono perlopiù insettivori, nutrendosi di piccoli invertebrati che scovano ed estraggono nella vegetazione utilizzando il caratteristico becco come una sonda. Si tratta di uccelli monogami in cui i due partner collaborano nella costruzione del nido a coppa e nelle cure parentali ai pulli, mentre la cova delle due uova generalmente deposte è a carico della sola femmina.


Tassonomia


Tradizionalmente, il genere è stato considerato una sorta di "taxon contenitore" al quale ascrivere gran parte dei drepanidini insettivori dal becco ricurvo: col tempo, ne sono stati scorporati i generi Viridonia, Chlorodrepanis, Magumma e Akialoa (con quest'ultimo che secondo alcuni sarebbe da continuare ad ascrivere ad Hemignathus[2]), mentre le tre sottospecie di Hemignathus lucidus (H. l. lucidus, H. l. affinis e H. l. hanapepe) sono state elevate al rango di specie a sé stanti, pertanto attualmente la maggior parte degli autori concorda nel considerare corretta l'ascrizione al genere Hemignathus delle seguenti specie[1]:

A queste, si somma un'altra specie, estintasi nel Quaternario:

Nell'ambito della tribù Drepanidini, il genere Hemignathus si dimostra molto vicino ad Akialoa, oltre che al clade Psittirostra-Dysmorodrepanis-Pseudonestor[2].


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 4 settembre 2015.
  2. (EN) Fringillidae: Finches, Euphonias, su TiF Checklist. URL consultato il 5 maggio 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Hemignathus

Hemignathus es un género de aves paseriformes de la familia de los fringílidos, que incluye cinco especies endémicas del archipiélago de Hawái.

[fr] Hemignathus

Hemignathus est un genre de passereaux de la famille des Fringillidae. Les espèces qui le composent sont endémiques d'Hawaï.
- [it] Hemignathus

[ru] Гавайские серпоклювки

Гава́йские серпоклю́вки[1] (лат. Hemignathus) — род воробьиных птиц подсемейства Гавайские цветочницы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии