bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il millepiedi a macchie gialle (Harpaphe haydeniana Wood, 1864) è un millepiedi dell'ordine dei Polydesmida.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Harpaphe haydeniana
Harpaphe haydeniana
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Protostomia
(clade) Ecdysozoa
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Myriapoda
Classe Diplopoda
Sottoclasse Helminthomorpha
Ordine Polydesmida
Sottordine Chelodesmidea
Famiglia Xystodesmidae
Tribù Harpaphini
Genere Harpaphe
Specie H. haydeniana
Nomenclatura binomiale
Harpaphe haydeniana
Wood, 1864
Nomi comuni

Millepiedi a macchie gialle


Descrizione


Questi millepiedi hanno circa 20 segmenti e 31 paia di zampe. Le femmine hanno due paia di zampe nel settimo segmento, mentre i maschi hanno apparentemente un singolo paio. Il paio è in realtà presente, ma è modificato in gonopodio per il trasferimento dello sperma.

Hanno una vita che dura circa da 2 a 3 anni.


Distribuzione


Harpaphe haydeniana vive nell'umidità del sottobosco delle foreste lungo la costa Nord-Americana dell'Oceano Pacifico dalla California all'Alaska.


Riproduzione e muta


L'accoppiamento avviene prevalentemente in primavera. Numerose centinaia di piccole uova, della dimensione di un seme di papavero, vengono deposte riunite in gruppi direttamente sul terreno o sulle foglie morte del sottobosco. Alla nascita i piccoli millepiedi sono piccoli e di colore bianco, con solamente poche zampe. Si nutrono di humus. Dovranno mutare ben sette volte per divenire adulti, impiegando circa due anni. Al momento della muta, costruiscono una camera protettiva con il terreno e vi si rinchiudono dentro sigillandola completamente. Rimangono all'interno per numerose settimane liberandosi del vecchio esoscheletro e aggiungendo a quelli esistenti nuovi segmenti con nuove zampe. Quando il nuovo esoscheletro si è indurito, creano con la bocca un'apertura nella camera ed emergono.


Predatori


Questi millepiedi non hanno molti predatori. Impiegano due differenti sistemi difensivi:


Galleria d'immagini



Altri progetti


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии