Hacelia attenuata, conosciuta comunemente come stella arancio, è una stella marina della famiglia Ophidiasteridae.
Questa voce sull'argomento echinodermi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Echinodermata |
Subphylum | Eleutherozoa |
Superclasse | Asterozoa |
Classe | Asteroidea |
Ordine | Valvatida |
Sottordine | Granulosina |
Famiglia | Ophidiasteridae |
Genere | Hacelia |
Specie | H. attenuata |
Nomenclatura binomiale | |
Hacelia attenuata Gray, 1840 | |
Reperibile su fondale duro, coralligeno, da 3 a 150 metri di profondità, normalmente sotto i 10, spesso in grotta. Essendo una specie termofila tende ad essere poco diffusa nel Mar Mediterraneo settentrionale, più frequente nel Mar Adriatico meridionale, nel Mar di Marmara e nel Mare Egeo.
Braccia lunghe, coniche, tozze alla base, corpo centrale piccolo, di colore arancio da giovani e man mano tendenti al rosso acceso.
Fino a 30 centimetri di diametro.
Specie termofila e sciafila.
Si nutre di spugne.
Altri progetti