bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Gravisauria è un clade di dinosauri sauropodi composto da Vulcanodon e Eusauropoda.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gravisauria
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Superordine Dinosauria
Ordine Saurischia
Sottordine † Sauropodomorpha
Clade † Sauropoda
Clade Gravisauria
Allain & Aquesbi, 2008
Sottogruppi[1]
  • Vulcanodontidae[2]
  • Spinophorosaurus
  • Barapasaurus
  • Shunosaurus
  • Rhoetosaurus
  • Volkheimeria
  • Eusauropoda

Classificazione


Il clade di Gravisauria è stato nominato dal paleontologo francese Ronan Allain e dal paleontologa marocchina Najat Aquesbi nel 2008, quando un'analisi cladistica di Allain, ha provato che il Tazoudasaurus faceva parte della famiglia dei vulcanodontidae. Il gruppo include Tazoudasaurus e Vulcanodon, e il sister taxon Eusauropoda, ma anche alcune specie, come Antetonitrus, Gongxianosaurus e Isanosaurus che non appartengono a vulcanodontidae ma ad una posizione ancora più primitiva occupata in Sauropoda. La definizione di Gravisauria (lucertole pesanti), sarebbe "il gruppo formato dal l'ultimo antenato comune di Tazoudasaurus e Saltasaurus (Bonaparte e Powell, 1980) e tutti i suoi discendenti".[2]

Di seguito è riportato un cladogramma condotto da Nair e Salisbury nel 2012, che mostra le relazioni di Gravisauria:[1]

Gravisauria

Vulcanodon

Tazoudasaurus

Spinophorosaurus

Barapasaurus

Rhoetosaurus

Eusauropoda

Shunosaurus

Patagosaurus

Omeisaurus

Mamenchisaurus

Turiasauria

Losillasaurus

Neosauropoda


Sinapomorfie


Najat Aquesbi menzionò due sinapomorfie, caratteristiche derivate, condivise in Gravisauria: le vertebre sono più larghe nel lato anteriore più di quello posteriore e posseggo dei condili asimmetrici femorali sul fondo del femore. Quelle che non sono state precedentemente pensate come sinapomorfie per Eusauropoda, Allian ha trovato queste proprietà anche in Tazoudasaurus.[2]


Coinvolgimento nell'estinzione


I Gravisauria si scissero nel Giurassico, intorno al Pliensbachiano e al Toarciano, circa 183 milioni di anni fa, e Aquesbi ha pensato che questo faceva parte di una rivoluzione molto più grande nelle fauna, che comprende la scomparsa dei Prosauropodi, dei Coelophysoidea e dei Thyreophora più basali, che hanno contribuito ad un livello mondiale di estinzione di massa.[2]


Note


  1. J. P. Nair e S. W. Salisbury, New anatomical information on Rhoetosaurus brownei Longman, 1926, a gravisaurian sauropodomorph dinosaur from the Middle Jurassic of Queensland, Australia, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 32, n. 2, 2012, p. 369, DOI:10.1080/02724634.2012.622324.
  2. Allain, R. and Aquesbi, N. (2008). "Anatomy and phylogenetic relationships of Tazoudasaurus naimi (Dinosauria, Sauropoda) from the late Early Jurassic of Morocco." Geodiversitas, 30(2): 345-424.

Collegamenti esterni


Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri

На других языках


[fr] Gravisauria

Les Gravisauria forment un clade éteint de dinosaures sauropodes, regroupant les Eusauropoda, et des genres proches ou inclus dans la famille des Vulcanodontidae. Ils ont vécu au cours du Jurassique et du Crétacé en Europe et en Afrique.
- [it] Gravisauria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии