Il merlo indiano (Gracula religiosa Linnaeus, 1758) conosciuto anche come maina, mainate e gracula, è un uccello, appartenente alla famiglia degli Sturnidi.[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Muscicapoidea |
Famiglia | Sturnidae |
Genere | Gracula |
Specie | G. religiosa |
Nomenclatura binomiale | |
Gracula religiosa Linnaeus, 1758 | |
Nomi comuni | |
Mainate | |
Ha piumaggio nero brillante, testa grossa, due caruncole gialle protese all'indietro ai lati del capo, becco robusto e coda corta. Ha una lunghezza variabile tra i 24 e i 39 cm e un peso massimo di 250 gr e ricava spesso il suo nido nelle cavità degli alberi (a volte usando vecchi nidi di picchi).
Le sue uova sono azzurrine macchiate di bruno o rosa. Tenuta in cattività, vive dai 15 ai 20 anni se tenuta bene. In rarissimi casi arriva ai 30 anni d'età.
Vive prevalentemente nelle zone pedemontane e più ricche di alberi nell'area tropicale asiatica (India, Sri Lanka, Indonesia e Malaysia).
Pur essendo una specie onnivora, la gracula si nutre prevalentemente di frutti carnosi, ma non disdegna semi e insetti. Per tradizione il prezzemolo è considerato velenoso per il merlo indiano.
Ha un'ottima capacità imitativa vocale, che dipende soprattutto dall'età (le giovani gracule imparano meglio di quelle anziane). I migliori imitatori sono comunque gli esemplari in cattività. I più dotati sono in grado di imitare il timbro della voce umana, di riprodurre diversi motivetti e, in generale, ogni sorta di suono udito nel locale di allevamento. Gli individui dei due sessi sono simili tra loro.
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 59721 |
---|
![]() | ![]() |