Glycymeris glycymeris (Linnaeus, 1758) Piè d'asino[1] è una specie di mollusco marino bivalve della famiglia Glycymerididae.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento bivalvi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Classe | Bivalvia |
Sottoclasse | Pteriomorphia |
Ordine | Arcida |
Superfamiglia | Arcoidea |
Famiglia | Glycymerididae |
Genere | Glycymeris |
Specie | G. glycymeris |
Nomenclatura binomiale | |
Glycymeris glycymeris (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Arca glycymeris (Linnaeus, 1758) | |
Caratterizzato, come tutte le specie del genere Glycymeris, da una conchiglia equivalve a cerniera tassodonte, di dimensioni medio-grandi, è diffuso in Europa su fondali marini stabili, poco profondi e con sedimenti a granulometria eterogenea.
Altri progetti
![]() | ![]() |