Gigantoraptor (il cui nome significa "predatore gigante") è un genere estinto di dinosauro teropode oviraptorosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 85 milioni di anni fa (Santoniano), in quella che oggi è la Mongolia. Il genere contiene una singola specie, ossia G. erlianensis.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento rettili estinti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Sauropsida |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Famiglia | † Caenagnathidae |
Genere | † Gigantoraptor Xu et al., 2007 |
Nomenclatura binomiale | |
† Gigantoraptor erlianensis Xu et al., 2007 | |
Benché recenti studi dicano che questo dinosauro sia un "primitivo" genere della sua famiglia, è certamente il più grosso di tutti: 8 metri per una tonnellata e mezzo. Superava senza difficoltà le stazze del Citipati e del Caudipteryx, altro abitante della sua zona. Benché le sue dimensioni fossero veramente uniche, era, come altri dinosauri, più un uccello che un rettile primitivo. Aveva infatti un poderoso becco, anche se fino ad oggi non è stata trovata traccia delle sue probabili penne.
La dieta di questo rettile è per ora un mistero. Benché molti oviraptoridi fossero erbivori, questo dinosauro aveva gambe per correre e lunghi artigli di cui non si conosce finora l'uso.
Il solo reperto ritrovato è per ora incompleto e di un individuo giovane, di circa 11 anni (scoperta grazie alle linee di crescita in una delle sue gambe posteriori). Scoperto alla Iren Dabasu Formation, fu momentaneamente descritto come un sauropode. Soltanto quando le ossa furono abbastanza ripulite, si capì che era un dinosauro simile ad un uccello.
Una coppia di Gigantoraptor appare nel secondo e nel sesto episodio della serie Planet Dinosaur.
![]() |