bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gempylus serpens (Cuvier, 1829) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Gempylidae. Si tratta dell'unica specie appartenente al genere Gempylus.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gempylus serpens

Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Gempylidae
Genere Gempylus
Specie G. serpens
Nomenclatura binomiale
Gempylus serpens
(Cuvier, 1829)

Descrizione


L'aspetto di questo pesce è molto allungato e compresso lateralmente. La bocca, ampia, è armata di lunghi denti acuminati. Vi sono due pinne dorsali contigue, la prima molto lunga e bassa, la seconda breve e simile alla pinna anale. La pinna caudale è forcuta. Sul peduncolo caudale sono presenti pinnule sia sul lato dorsale che ventrale. Pinne ventrali ridottissime. Sono presenti due linee laterali, una che decorre lungo il profilo dorsale e una che passa a metà del corpo, entrambe originano in corrispondenza del primo raggio dorsale. Corpo e pinne di colore uniformemente bruno scuro, con margini delle pinne più scuro[1].

La taglia massima nota è di 100 cm. La taglia media è di 60 cm[1].


Distribuzione e habitat


G. serpens è cosmopolita negli oceani tropicali e subtropicali, gli adulti possono spingersi fino alle fasce temperate. È sconosciuto nel mar Mediterraneo. Fa vita pelagica oceanica tra 0 e 600 metri di profondità (di solito tra 0 e 200). Effettua migrazioni giornaliere verso la superficie, gli adulti di notte, i giovanili durante le ore di luce[1].


Biologia


Solitario[1].


Alimentazione


Predatore. Preda pesci, cefalopodi e crostacei[1].


Riproduzione


La maturità sessuale viene raggiunta a una lunghezza di 50 cm per le femmine e di 43 cm per i maschi. Uova e larve sono pelagiche[1].


Pesca


Si tratta di una specie di scarsa importanza per la pesca commerciale. Si cattura come bycatch con i palamiti destinati ai tonni[2]. Viene venduta sia congelata che lavorata o essiccata. Non commestibile da crudo[1].


Note


  1. (EN) Gempylus serpens, su FishBase. URL consultato il 26.07.2015.
  2. Nakamura, Ikuo, and Nikolaĭ Vasilʹevich Parin. FAO species catalogue. v. 15: snake mackerels and cutlassfishes of the world (families Gempylidae and Trichiuridae). An annotated and illustrated catalogue of the Snake Mackerels, Snoeks, Escolars, Gemfishes, Sackfishes, Domine, Oilfish, Cutlassfishes, Scabbardfishes, Hairtails and Frostfishes known to date. FAO, 1993. Scaricabile gratuitamente qui

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[fr] Escolier serpent

Gempylus serpens
- [it] Gempylus serpens

[ru] Змеиная макрель

Змеиная макрель, или змеевидная макрель, или гемпил[1] (лат. Gempylus serpens) — вид морских лучепёрых рыб из семейства гемпиловых, единственный в роде гемпилов[1], или змеевидных макрелей[1], (Gempylus).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии