bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il falcetto codabianca (Eutoxeres aquila (Bourcier, 1847)) è un uccello della famiglia Trochilidae[3].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Falcetto codabianca
Eutoxeres aquila
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Apodiformes
Famiglia Trochilidae
Sottofamiglia Phaethornithinae
Genere Eutoxeres
Specie E. aquila
Nomenclatura binomiale
Eutoxeres aquila
(Bourcier, 1847)
Sinonimi

Trochilus Aquila

Nomi comuni

Falcetto cosabianca
Colibrì beccodifalce codabronzata [2]

Areale

Descrizione


Il falcetto codabianca è un colibrì di medie dimensioni che non presenta un dimorfismo sessuale marcato e gli esemplari di entrambi i sessi pesano 11 grammi[4] circa con una lunghezza del corpo, dalla punta del becco a quella della coda, di circa 13 centimetri [5]. L'unica differenza tra i due sessi è la lunghezza delle ali; nei maschi di media misurano infatti 7,3 centimetri mentre nelle femmine 6,9 centimetri[4]. Questa specie presenta un caratteristico becco di circa 27 millimetri[4] fortemente ricurvo verso il basso a formare quasi un angolo retto; che negli adulti è di color nero nella parte superiore (mascella) e giallo nella parte inferiore. Gli esemplari adulti hanno il piumaggio della parte superiore del corpo di colore verde e quello della parte inferiore strato; la gola è infatti nerastra con striature camoscio mentre il petto nerastro con striature bianche. La code è di color verde scuro lucido con la punta bianca. Nei giovani le punte delle piume ventrali presentano una sottile striatura orrizontale che conferisce loro un aspetto squamoso. Inoltre rispetto agli adulti hanno le remiganti, soprattutto le secondarie, con le punte chiare e le penne della coda più strette. Queste caratteristiche del piumaggio sono però perse rapidamente.[6]


Tassonomia


Sono note le seguenti sottospecie:[3]


Note


  1. (EN) BirdLife International, Eutoxeres aquila, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 26 November 2013.
  2. (EN) White-tipped Sicklebill, su avibase.bsc-eoc.org. URL consultato il 5 maggio 2019.
  3. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Trochilidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 4 maggio 2019.
  4. (EN) Alexander Wetmore, Family Trochilidae, in The birds of the Republic of Panama. Part 2, Smithsonian Miscellaneous Collections, vol. 150, Washington, Smithsonian Institution Press, 1968, pp. 276-270. URL consultato il 6 maggio 2019. Ospitato su www.biodiversitylibrary.org/.
  5. (EN) T. S. Schulenberg, D. F. Stotz, D. F. Lane, J.P. O’Neill e T.A. Parker, Birds of Peru, Revised and updated edition, Princeton, Princeton University Press, 2010.
  6. White-tipped Sicklebill Eutoxeres aquila - Appearance, su neotropical.birds.cornell.edu. URL consultato il 6 maggio 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Uccelli

На других языках


[fr] Bec-en-faucille aigle

Eutoxeres aquila
- [it] Eutoxeres aquila



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии