Eupsophus migueli Formas, 1978 è un anfibio anuro della famiglia Alsodidae.[2][3]
![]() |
Questa voce sull'argomento Anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Alsodidae |
Genere | Eupsophus |
Specie | E. migueli |
Nomenclatura binomiale | |
Eupsophus migueli Formas, 1978 | |
L'epiteto specifico è stato assegnato dall'autore per il figlio Miguel.[2]
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Questa specie è conosciuta solo dalla località tipo: Mehuin, Provincia di Valdivia, Cile, a un'altitudine di 50-80 m s.l.m.[3]
Alcuni autori[4], in uno studio di analisi filogenetica sul genere Eupsophus, pongono la specie E. altor in sinonimia con E. migueli.
Altri progetti
![]() | ![]() |