bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'eufonia di Gould od eufonia dorso oliva, nota anche come organista di Gould od organista dorso oliva (Euphonia gouldi Sclater, 1857) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eufonia di Gould
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Sottofamiglia Euphoniinae
Genere Euphonia
Specie E. gouldi
Nomenclatura binomiale
Euphonia gouldi
Sclater, 1857

Etimologia


Il nome scientifico della specie, gouldi, venne scelto in omaggio all'ornitologo inglese John Gould: il nome comune altro non è che una traduzione di quello scientifico.


Descrizione


Maschio nell'Arenal.
Maschio nell'Arenal.
Femmina in natura.
Femmina in natura.

Dimensioni


Misura 9–10 cm di lunghezza, per 10,9-16 g di peso[3].


Aspetto


Si tratta di un uccelletto dall'aspetto robusto, munito di testa arrotondata, forte becco conico dalle punte lievissimamente ricurve, ali appuntite e coda squadrata.

Il dimorfismo sessuale è presente ma non evidentissimo, come invece osservabile in altre eufonie.
Nei maschi la testa, il dorso e le ali sono di colore verde oliva scuro, che si scurisce ulteriormente divenendo nerastro (con le penne orlate di giallo-verdastro) su remiganti e coda, mentre su gola, petto e fianchi tale colore schiarisce e tende a sfumare nel verde-giallastro. La parte centrale del ventre ed il sottocoda sono di color mattone: la fronte è invece di colore giallo brillante.
Le femmine presentano livrea molto simile ai maschi, sebbene lievemente più smorta (specialmente per quanto concerne il giallastro di faccia, petto e fianchi, appena accennato, ed i riflessi metallici dorsali, prerogativa dei maschi): il colore rossiccio ventrale è meno esteso e limitato al solo sottocoda; tuttavia la macchia frontale, che nei maschi è gialla, nelle femmine è dello stesso colore del sottocoda. In ambedue i sessi, becco e zampe sono di colore nerastro, mentre gli occhi sono di color ambra.


Biologia


Maschio canta in Costa Rica.
Maschio canta in Costa Rica.

Si tratta di uccelli dalle abitudini di vita essenzialmente diurne, che vivono in coppie o in gruppetti familiari e passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo fra gli alberi, tenendosi in contatto fra loro mediante richiami metallici.


Alimentazione


Maschio si alimenta in natura.
Maschio si alimenta in natura.

La dieta di questi uccelli è in massima parte frugivora, comprendendo bacche e piccoli frutti (soprattutto di Anthurium, Miconia e Trema[3]), ma anche (seppur di rado) insetti.


Riproduzione


La stagione riproduttiva va da febbraio a luglio: si tratta di uccelli rigidamente monogami, coi due sessi che collaborano per larga parte dell'evento riproduttivo.

Il nido, di forma globosa, viene costruito su un albero a 2–11 m d'altezza da ambedue i sessi: esso consta di una parte esterna di rametti e fibre vegetali intrecciate e di una camera di cova interna foderata di piumino e materiale vegetale morbido, all'interno della quale la femmina depone 2-5 uova biancastre con rada punteggiatura bruna.
Le uova vengono covate dalla sola femmina (imbeccata nel frattempo dal maschio, che staziona di guardia nei pressi del nido) per circa due settimane: i pulli, ciechi ed implumi alla schiusa, vengono imbeccati ed accuditi da ambedue i genitori e s'involano attorno alla terza settimana di vita, rimanendo ancora presso il nido per una decina di giorni prima di allontanarsene in maniera definitiva e disperdersi.


Distribuzione e habitat


Maschio nel Sarapiquí.
Maschio nel Sarapiquí.

L'eufonia di Gould è diffusa in un'ampia fascia dell'America centrale affacciata sul Mar dei Caraibi (ad eccezione dell'area di Guanacaste, dove questi uccelli sono presenti anche sul versante pacifico) che comprende buona parte del Messico centro-meridionale (dal sud del Veracruz al Quintana Roo meridionale, a sud fino a Oaxaca e Chiapas settentrionali), il Belize, Guatemala ed Honduras settentrionali, Nicaragua e Costa Rica orientali ed il nord di Panama occidentale (provincia di Veraguas).

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle zone di foresta primaria e secondaria, nonché dai campi di taglio e dalle piantagioni, fino a circa 1000 m di quota.


Tassonomia


Se ne riconoscono due sottospecie[2]:

Alcuni autori eleverebbero le popolazioni del Veracruz (ascritte alla sottospecie nominale) al rango di sottospecie a sé stante col nome E. g. loetscheri, tuttavia le differenze fra le due sono troppo esigue per permettere tale discorso[3].


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Euphonia gouldi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 20 ottobre 2017.
  3. (EN) Olive-backed Euphonia (Euphonia gouldi), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 20 ottobre 2017.

Altri progetti


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Euphonia gouldi

La eufonia olivácea (Euphonia gouldi) es un ave paseriforme tropical de México y Centroamérica. Pertenece a la familia Fringillidae; anteriormente se clasificaba dentro de la familia Thraupidae.

[fr] Organiste olive

Euphonia gouldi
- [it] Euphonia gouldi

[ru] Оливковоспинная эуфония

Оливковоспинная эуфония[1][2] (лат. Euphonia gouldi) — вид птиц из семейства вьюрковых. Видовое латинское название дано в честь британского орнитолога Джона Гульда.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии