Etmopterus perryi Springer & Burgess, 1985 è uno squalo appartenente alla famiglia Etmopteridae. A volte viene chiamato squalo lanterna nano.
![]() |
Questa voce sull'argomento Pesci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Dati insufficienti | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Classe | Chondrichthyes |
Sottoclasse | Elasmobranchii |
Superordine | Selachimorpha |
Ordine | Squaliformes |
Famiglia | Etmopteridae |
Genere | Etmopterus |
Specie | E. perryi |
Nomenclatura binomiale | |
Etmopterus perryi Springer & Burgess, 1985 | |
Nomi comuni | |
Squalo lanterna nano | |
Areale | |
| |
Si trovano al largo delle coste di Colombia e Venezuela[1].
Sono stati osservati in acque con profondità comprese tra 283 e 439 metri[1].
Si tratta probabilmente della più piccola specie di squalo: il maschio arriva al massimo a lunghezze di 17 cm, la femmina non supera i 20. Questo pesce è dotato di bioluminescenza, come suggerisce il nome. Il corpo è pieno di segni, strisce e puntini, aree illuminate ed aree oscure. La testa ed il muso sono appiattiti e terminano in una punta (la lunghezza totale della testa equivale a meno di due terzi della larghezza). Gli occhi sono abbastanza grandi. La specie è snella e sulla pelle presenta denticoli dermici orientati in modo isotropo, cioè in tutte le direzioni. Le pinne sono relativamente grandi[1].
Si tratta di una specie ovovivipara[2].
Altri progetti
![]() |