bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'Epigonus telescopus, noto in italiano come re di triglie nero è un pesce abissale della famiglia Epigonidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Re di triglie nero

Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Osteichthyes
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Percoidei
Famiglia Epigonidae
Genere Epigonus
Specie E. telescopus
Nomenclatura binomiale
Epigonus telescopus
Risso, 1810

Distribuzione e habitat


È diffuso nel mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale dalle acque del Nord Europa a quelle del Sudafrica, segnalato anche in altri bacini ma non è certo se siano o meno appartenenti a questa specie. Nei mari italiani è apparentemente raro ma in realtà potrebbe essere comune in ambienti molto profondi.
È una specie di acque profonde che si trova fino ad oltre 1000 metri di fondale. Ha abitudini demersali e nuota a piccola distanza dal fondale.


Descrizione


Ha corpo fusiforme abbastanza slanciato con un occhio molto grande e rotondo. La bocca è grande ed arriva all'incirca al centro dell'occhio. Le pinne dorsali sono due, distanti; la prima ha 7 raggi spinosi, la seconda, più lunga, ne ha da 9 a 12 di cui il primo spiniforme e molto breve. La pinna anale è lunga all'incirca come la seconda dorsale ed è inserita più indietro. La pinna caudale è biloba. Le scaglie sono grandi e si staccano facilmente; sono presenti anche sulla testa e sulle pinne impari. Sull'opercolo branchiale sono presenti due piccole spine. È molto simile al re di triglie bruno.
Il colore dell'animale morto è marrone o nero violaceo con punti marroni sull'opercolo branchiale. Quando è vivo sembra che il colore sia rossiccio o violaceo ma è stato osservato pochissime volte. La bocca internamente ha un colore nero intenso. L'occhio è argentato con l'iride verde.
La lunghezza media è di circa 15 cm, talvolta può raggiungere i 60 cm.


Alimentazione


È predatore e si ciba di crostacei e pesci.


Riproduzione


Sembra che questa specie sia ermafroditismo.


Pesca


Si cattura con le reti a strascico e con i palamiti.
Le carni sono ottime.


Specie affini


Epigonus constanciae (Giglioli, 1880) o re di triglie spinoso è simile, se ne distingue per la spina pungente presente sull'opercolo, per il colore più chiaro, bruno giallastro e l'occhio ovale. È presente nel Mediterraneo, comprese le acque italiane e nell'Oceano Atlantico orientale. Vive in acque profonde fino ad 800 m ed è più bentonico rispetto ad E. telescopus..


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Epigonus telescopus

Epigonus telescopus, the black cardinal fish, is a species of deepwater cardinalfish found in most temperate oceans worldwide, at depths of between 75 and 1,200 metres (246 and 3,937 ft) though mostly between 300 and 800 metres (980 and 2,620 ft). It can reach a length of 75 centimetres (30 in) TL though most specimens do not exceed 55 centimetres (22 in) TL. It has been reported that this species can reach an age of 104 years.[2]

[fr] Epigonus telescopus

Sonneur commun, Cardinal noir
- [it] Epigonus telescopus

[ru] Большеглаз

Большеглаз, или эпигонус-телескоп[1] (лат. Epigonus telescopus), — вид лучепёрых рыб из семейства большеглазовых (Epigonidae)[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии