bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'eomaia (Eomaia scansoria) è un mammifero estinto, vissuto nel Cretaceo inferiore (circa 125 milioni di anni fa), i cui resti sono stati rinvenuti in Cina. Questo animale è considerato un possibile antenato degli euteri o placentati incluso l'uomo.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eomaia
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Infraclasse Eutheria
Genere Eomaia
Specie E. scansoria

L'antenato dei placentati


Ricostruzione
Ricostruzione

Un fossile eccezionale di questo animale è stato rinvenuto nella formazione Yixian, nella provincia di Liaoning (epoca Barremiano). Lungo una decina di centimetri, questo fossile è praticamente completo e conserva persino le cartilagini e la pelliccia. Alcune caratteristiche scheletriche, come le ossa del polso e dell'anca, permettono di considerare Eomaia scansoria come un euterio antichissimo, la formula dentaria è molto simile a quella degli euteri primitivi ma la presenza di cinque incisivi nella mascella superiore è anche una caratteristica tipica dei Metatheria. Oltre a questi incisivi, l'animale possedeva quattro incisivi inferiori e cinque premolari, al contrario dei moderni Euteri che possiedono tre incisivi superiori e inferiori e solo quattro premolari. È stato suggerito che l'Eomaia non fosse un vero placentato: la pelvi era molto stretta e suggerisce che l'animale partorisse piccoli non pienamente sviluppati; evidentemente non doveva avere una placenta evoluta. Secondo un articolo apparso sulla rivista Nature, nella pelvi di questo animale era presente un osso epipubico; questa caratteristica è decisamente insolita per un mammifero euterio, anche se non del tutto sconosciuta nei rappresentanti primitivi di questa linea evolutiva. L'osso epipubico è invece presente nei Marsupiali, nei Monotremi e nei Terapsidi. Tuttavia altri fattori come la struttura della caviglia denotano una forte analogia con i rappresentanti euteri del tardo Cretaceo.

L'animale era specializzato nell'arrampicarsi: sono state riscontrate falangi curvate nelle zampe posteriori (tipiche sia degli Opossum che dei Lemuri arrampicatori) e segni della presenza di forti muscoli adibiti alla forte presa dei rami (assenti nelle forme terrestri). A riprova di questo, l'artiglio generato dalla falange del terzo dito è più lungo degli altri ed i piedi sono relativamente lunghi se confortati alla proporzione con le altre parti anatomiche (tutte caratteristiche arboricole). La presenza di specializzazioni alternata a caratteristiche di transizione indicano che l'eomaia non è stato in assoluto il primo mammifero esponente degli Eutheria ma che si debba andare alla ricerca di altri fossili ancora più indietro nel tempo.


Formula dentaria


Fossile di Eomaia scansoria con in evidenza la pelliccia perfettamente conservata
Fossile di Eomaia scansoria con in evidenza la pelliccia perfettamente conservata
Formula dentaria
Arcata superiore
3 5 1 5 5 1 5 3
3 5 1 4 4 1 5 3
Arcata inferiore
Totale: 54
Eomaia scansoria
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Ritrovamento eccezionale


Sulla base di 268 caratteri di campionamento calcolati confrontando tutti i vari cladi di mammiferi del Mesozoico, gli autori della descrizione hanno posto Eomaia scansoria alle radici dell'albero degli Eutheria, insieme ad altri mammiferi come Murtoilestes e Prokennalestes. Le tracce di pelo presenti sul fossile dell'eomaia costituiscono un evento eccezionale: il precedente record per un ritrovamento del genere appartiene a un mammifero del Paleocene, vissuto 60 milioni di anni fa. Il fossile di Eomaia retrodata il ritrovamento di peli fossili a 65 milioni di anni prima. È comunque altamente probabile che non solo i mammiferi primitivi precedenti a questa specie, ma anche i terapsidi evoluti possedessero peli; nonostante la pelliccia non si fossilizzi, è possibile supporre questa caratteristica sulla base di caratteristiche dello scheletro.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Eomaia

Eomaia scansoria (Eomaia, "madre del amanecer", scansoria, "trepadora") es uno de los primeros mamíferos euterios conocidos.[1][2] Fue encontrado en la provincia de Liaoning en China.

[fr] Eomaia

Eomaia scansoria est une espèce de mammifères fossiles du Crétacé, la seule du genre, décrite à partir d'un seul fossile découvert en 2002[1].
- [it] Eomaia scansoria

[ru] Эомайя

Эомайя[1] (лат. Eomaia scansoria) — вид вымерших млекопитающих из клады Eutheria, типовой и единственный в роде Eomaia. Ископаемые остатки обнаружены в отложениях мелового периода (барремский ярус) в провинции Ляонин (КНР)[2]. До открытия юрамайи, эомайя считалась древнейшим известным представителем клады Eutheria.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии