Pantherophis Fitzinger, 1833 è un genere di serpenti della famiglia dei Colubridi diffuso in Eurasia.[1] La pelle del Pantherophis è utilizzata dall'industria della moda per la produzione di borse e calzature, in quanto non soggetta alle norme internazionali CITES (convenzione di Washington). La larghezza della pelle è di circa 10 cm e l'utilizzo in pelletteria richiede che vengano cucite insieme più pelli per generare pannelli abbastanza grandi da coprire la superficie di una borsa o una scarpa.
![]() |
Questa voce sull'argomento serpenti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Sauropsida |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Serpentes |
Superfamiglia | Colubroidea |
Famiglia | Colubridae |
Sottofamiglia | Colubrinae |
Genere | Pantherophis Fitzinger, 1833 |
Specie | |
| |
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
Molte altre specie che in passato erano inquadrate in questo genere hanno attualmente una differente collocazione tassonomica. Tra di esse:
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85041495 · GND (DE) 4386707-8 · J9U (EN, HE) 987007533400605171 (topic) |
---|
![]() |