Dyseriocrania subpurpurella Haworth, 1828, è un lepidottero appartenente alla famiglia Eriocraniidae, diffuso in America Settentrionale.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Dacnonypha |
Superfamiglia | Eriocranioidea |
Famiglia | Eriocraniidae |
Genere | Dyseriocrania |
Specie | D. subpurpurella |
Nomenclatura binomiale | |
Dyseriocrania subpurpurella Haworth, 1828 | |
L'apertura alare della farfalla varia da 9 a 14 mm. Le ali sono di color oro con puntini blu zaffiro e rosso rubino.
Il periodo del volo va da aprile a maggio. Il bruco si mimetizza con la foglia della quercia.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() | ![]() |