bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il dromiceiomimo (Dromiceiomimus brevitertius) era un dinosauro - struzzo vissuto nel Cretacico superiore in Alberta (Canada).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dromiceimimus
cranio
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Saurischia
Sottordine Theropoda
Infraordine Tetanurae
Famiglia Ornithomimidae
Specie

Dromiceiomimus brevitertius

Dromiceiomimus samueli


Un "emù" velocissimo


Scheletro di Dromiceiomimus (davanti ricostruzione museale di Sinotnithosaurus
Scheletro di Dromiceiomimus (davanti ricostruzione museale di Sinotnithosaurus

Come tutti gli ornitomimidi (ad esempio Ornithomimus e Struthiomimus) anche Dromiceiomimus poteva ricordare nella forma uno struzzo (il suo nome significa "imitatore di emù"): il corpo piuttosto corto sostenuto da due zampe posteriori forti e molto allungate, il collo lungo e sottile, sormontato da una testa piccola e priva di denti erano le caratteristiche che lo avvicinavano al ratite africano. La lunga coda e le zampe anteriori lunghe e munite di artigli, naturalmente, lo denotavano come un dinosauro teropode. Rispetto ai suoi parenti stretti, il dromiceiomimo era dotato di occhi più grandi, che forse gli permettevano di essere attivo durante le ore notturne. I principali meccanismi di difesa, quindi, erano affidati alla corsa e alla vista di potenziali predatori. Tra i teropodi non aviani, il dromiceiomimo potrebbe essere stato il più veloce. Il dromiceiomimo raggiungeva i tre metri e mezzo di lunghezza e i 150 chilogrammi di peso.


Confusione fra le specie


Il genere Dromiceiomimus è stato creato da Dale Russell nel 1972 per accogliere due specie di Struthiomimus precedentemente descritte da Parks nel 1926 e nel 1928 (S. brevitertius e S. samueli) del tardo Campaniano - primo Maastrichtiano dell'Alberta. Recentemente, alcuni paleontologi hanno messo i dubbio la validità del genere e lo hanno incluso nella specie Ornithomimus edmontonicus. Molto probabilmente, però, il dromiceiomimo è un genere a sé stante, distinto da Ornithomimus velox (che è vissuto esclusivamente nel Maastrichtiano superiore, ovvero qualche milione di anni dopo O. edmontonicus e Dromiceiomimus). In realtà O. edmontonicus, basato su un cranio e diversi scheletri postcranici e descritto nel 1933 da Charles Hazelius Sternberg sarebbe un sinonimo di Dromiceiomimus, mentre D. samueli era ritenuto essere un antenato di D. brevitertius e attualmente sembrerebbe appartenere alla stessa specie, essendo distinto solo per una diversa distribuzione stratigrafica.


Un dinosauro intelligente


Lo psicologo americano Harry Jerison ha suggerito la possibilità dell'esistenza di dinosauri intelligenti. Nel 1978, infatti, egli ha tenuto una presentazione dal titolo "Smart dinosaurs and comparative psychology" ("Dinosauri intelligenti e psicologia comparata"), in una riunione dell'American Psychological Association. Secondo il suo discorso, Dromiceiomimus avrebbe potuto evolversi in una specie altamente intelligente come gli esseri umani.[1]


Note


  1. Kaneko, Ryūichi. e 金子隆一., Shin kyōryū densetsu : saiko kyōryū eoraputoru kara kyōryū jinrui made kyōryūgaku no saisentan., Hayakawa Shobō, 1997, ISBN 4-15-050211-0, OCLC 170168015. URL consultato il 5 marzo 2020.

Altri progetti


Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии