bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La civetta delle palme di Hose (Diplogale hosei Thomas, 1892) è un carnivoro della famiglia dei viverridi, unica specie del genere Diplogale (Thomas, 1912), endemico del Borneo.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Civetta delle palme di Hose
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Famiglia Viverridae
Sottofamiglia Hemigalinae
Genere Diplogale
Thomas, 1912
Specie D.hosei
Nomenclatura binomiale
Diplogale hosei
Thomas, 1892
Areale


Descrizione



Dimensioni


Carnivoro di medie dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 470 e 540 mm, la lunghezza della coda tra 280 e 335 mm e un peso di circa 1,5 kg.[3]


Caratteristiche craniche e dentarie


Il cranio presenta un rostro di forma rettangolare e le radici dentarie parallele.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

2 4 1 3 3 1 4 2
2 4 1 3 3 1 4 2
Totale: 40
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto


Il corpo è snello, con le zampe relativamente corte e il collo lungo. Il colore delle parti dorsali varia dal marrone scuro al nero, mentre le parti ventrali sono bianco-giallastre. La parte interna degli arti vicino al corpo è grigiastra, mentre il resto è nero. Su ogni lato del muso è presente una macchia grigio-ocra che si estende in avanti da sopra gli occhi e le guance fino a sfumare nella parte biancastra che circonda le labbra e la gola. I piedi sono parzialmente palmati ed hanno ciuffi di peli tra i cuscinetti. Le orecchie sono ricoperte di piccoli peli e sono bianche internamente. Le vibrisse sono lunghe e bianche. La coda è più corta della testa e del corpo ed è uniformemente scura. Sono presenti in entrambi i sessi delle piccole ghiandole odorifere perianali.


Biologia



Comportamento


È una specie probabilmente notturna e terrestre. Costruisce le tane nelle fessure tra le rocce o tra le radici degli alberi.


Alimentazione


Le lunghe vibrisse e i peli sulla pianta dei piedi suggeriscono una specializzazione nella cattura di piccoli animali tra i sassi ricoperti di muschio e nei corsi d'acqua. Uno stomaco analizzato conteneva piccoli insetti.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nelle regioni montagnose del Borneo nord-orientale.

Vive probabilmente in differenti tipi di foreste prevalentemente montane, tra i 450 e 1.700 metri di altitudine.


Stato di conservazione


Questa specie è conosciuta soltanto da 17 esemplari conservati nei principali musei di Storia Naturale del mondo, l'ultimo dei quali catturato nel 1955. Nel 2003 e nel 2004, trappole fotografiche hanno segnalato la presenza di questo animale anche in zone meno elevate di quanto osservato fino ad ora.

La IUCN Red List, considerato l'areale ridotto e che la popolazione si è ridotta di oltre il 30% negli ultimi 15 anni a causa della perdita del proprio habitat, classifica D.hosei come specie vulnerabile (VU).[1]


Note


  1. (EN) Hon, J. & Azlan, M.J. 2008, Diplogale hosei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Diplogale hosei, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Novak, 1999.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Civette de Hose

Diplogale hosei
- [it] Diplogale hosei

[ru] Калимантанская цивета

Калимантанская цивета[1] (лат. Diplogale hosei) — млекопитающее семейства виверровых (Viverridae). Эндемик острова Борнео. Встречается в малайзийских штатах Саравак и Сабах[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии