bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il diplacodonte (gen. Diplacodon) è un mammifero perissodattilo estinto, appartenente ai brontoteri. Visse nell'Eocene medio/superiore (circa 45 - 40 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Diplacodon
Fossile di Diplacodon progressum
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Eocene
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Laurasiatheria
Ordine Perissodactyla
Famiglia Brontotheriidae
Genere Diplacodon

Descrizione


Questo animale era di grandi dimensioni, e poteva superare i 2 metri di altezza al garrese. Come tutti i brontoteri, il suo aspetto era vagamente simile a quello di un rinoceronte. Le prime vertebre del dorso erano dotate di lunghe apofisi, che sostenevano una muscolatura possente del collo. Diplacodon era caratterizzato dalla forma peculiare dell'osso nasale, con margini laterali ispessiti e rivolti all'insù. La specie D. elatus aveva margini laterali che seguivano una linea costante, mentre la specie più grande, D. gigan, era dotata di un corno dai margini laterali fortemente ispessiti e con una spiccata inclinazione verso l'alto. Il cranio di questa specie poteva superare i 70 centimetri di lunghezza.


Classificazione


Il genere Diplacodon venne istituito da Othniel Charles Marsh nel 1875, sulla base di resti fossili di brontoteri rinvenuti in terreni eocenici nordamericani. La specie tipo è Diplacodon elatus. Allo stesso genere è stata poi attribuita anche la specie D. progressum dello Utah, da alcuni considerata conspecifica con la precedente. Nel 2011 è stata descritta la specie D. gigan dello Wyoming, più grande e specializzata, il cui nome specifico deriva da Gigan, un mostro cornuto protagonista del film del 1972 Godzilla contro i giganti.

Cranio di Diplacodon sp
Cranio di Diplacodon sp

Diplacodon fa parte dei brontoteriidi, un gruppo di perissodattili dell'Eocene, simili a rinoceronti ma imparentati alla lontana con i cavalli. In particolare, Diplacodon era un brontoterio derivato, strettamente imparentato con Protitanotherium, Rhinotitan e l'enigmatico Brachydiastematherium.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии