bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Dinictis è un genere di mammiferi carnivori, fossili dell'Eocene e dell'Oligocene nordamericano.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dinictis
Ricostruzione dello scheletro e possibile aspetto di Dinictis felina
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Famiglia Nimravidae
Genere Dinictis
Specie
  • Dinictis cyclops
  • Dinictis felina
  • Dinictis priseus
  • Dinictis squalidens

Descrizione


Questo animale assomigliava moltissimo ai felidi, soprattutto per il cranio, ma in realtà apparteneva a una famiglia estinta di carnivori ben più primitivi, i nimravidi. Dinictis, della taglia di un puma, possedeva un corpo snello e allungato, zampe piuttosto corte e un cranio dotato di mascelle potenti. A differenza dei veri felidi, Dinictis e i suoi parenti avevano zampe plantigrade, come quelle degli orsi e dei cani.


Cranio


Il cranio era più allungato di quello dei felidi, e i forami della base cranica erano differenti. Era presente un canale alisfenoide per passaggio della carotide interna; le bulle timpaniche non erano ossificate, mentre le apofisi paroccipitali erano dirette all'indietro e non ravvicinate come nei felidi. L'apofisi mastoide era differente a seconda delle specie del genere, e in alcune mostrava un inizio di allungamento. La mandibola mostra una sorta di allungamento verso il basso nella zona della sinfisi, caratteristica ancor più accentuata in forme simili come Hoplophoneus ed Eusmilus.

La formula dentaria era 3/3, 1/1, 3/3, 1/2, e mostra quindi una leggera riduzione del numero dei denti, anche se non accentuata come nei felidi. Il canino superiore era estremamente sviluppato, anche se non quanto in Hoplophoneus ed Eusmilus, ma era già allungato e incurvato verso l'indietro. Il dente carnassiale superiore era privo di parastilo e presentava un forte denticolo interno; in questa caratteristica, la dentatura di Dinictis richiamava notevolmente quella dei canidi. Nella mandibola, il carnassiale era nettamente simile a quello dei felidi, ma conservava alcuni tratti primitivi, come la presenza di un metaconide e un talonide ridotto.


Scheletro postcranico


Il corpo e la coda di Dinictis erano allungati, le zampe erano snelle ma relativamente corte. Dinictis era dotato di cinque dita molto distanziate, che terminavano in artigli non completamente retrattili. Sulle falangi ungueali della mano erano presenti piccole callosità, simili a quelle presenti nei felidi attuali, che le possiedono però anche sui piedi.


Classificazione


Dinictis fa parte dei nimravidi, una famiglia di carnivori estinti forse imparentati alla lontana con i veri felidi.


Questo carnivoro viveva nelle pianure del Nordamerica tra i 40 e i 30 milioni di anni fa, tendendo agguati agli ungulati primitivi che a quell'epoca prosperavano, come Protoceras e Merycoidodon. Tra le caratteristiche di Dinictis, da ricordare l'allungamento dei canini superiori, che ricordano lo sviluppo (pur senza raggiungerlo) di quelli delle tigri dai denti a sciabola. Di Dinictis si conoscono varie specie, le più note delle quali sono D. felina e D. squalidens. Fossili di Dinictis sono stati rinvenuti per tutto il Nordamerica: Saskatchewan, Colorado, Montana, Nebraska, Sud Dakota, Nord Dakota, Wyoming e Oregon. Un suo parente, di dimensioni leggermente maggiori, è Nimravus.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Dinictis

Dinictis es un género extinto de mamífero carnívoro de la familia Nimravidae que vivió Norteamérica durante los periodos Eoceno-Oligoceno (30,8—20,6 ma), existiendo aproximadamente por 10,2 ma.[1] Son conocidos como falsos dientes de sable.

[fr] Dinictis

Dinictis est un genre éteint de mammifères carnivores, ressemblant à un félin à dents de sabre. Il a vécu en Amérique du Nord à l'Éocène et à l'Oligocène. Il mesurait près d'1 m de long pour un poids de 15 à 20 kg. Il a disparu car il a été supplanté par le Hyaenodon[réf. nécessaire]. Il grimpait aussi aux arbres[réf. nécessaire].
- [it] Dinictis

[ru] Диниктис

Диниктис (лат. Dinictis, от др.-греч. δεινή ἴκτις «ужасная куница») — род вымершего семейства кошкоподобных хищников нимравид, или «ложных саблезубых тигров». Жили 20—30 миллионов лет назад. Их останки были обнаружены в штатах Южная Дакота и Небраска, США[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии