Il ghiozzo leucomaculato o ghiozzo di Schliewen (Didogobius schlieweni) è un pesce di mare appartenente alla Famiglia Gobiidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Osteichthyes |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Gobioidei |
Famiglia | Gobiidae |
Sottofamiglia | Gobiinae |
Genere | Didogobius |
Specie | D.schlieweni |
Nomenclatura binomiale | |
Didogobius schlieweni Miller, 993 | |
Nomi comuni | |
Ghiozzo leucomaculato, | |
Presente nel bacino occidentale del mar Mediterraneo. Le poche catture note fino ad ora sono riportate dal golfo del Leone in Francia, dalla Croazia e dal mar Tirreno nei pressi di Livorno.
Sembra vivere tra le rocce coperte di vegetazione.
Corpo molto allungato per un gobide con pinna caudale grande e arrotondata e testa appiattita.
La livrea è molto caratteristica, ci sono 5 macchie bianche sul dorso e tutte le pinne sono bordate di bianco. Il colore di fondo è di solito bruno scuro ma l'esemplare del mar Tirreno era violetto intenso.
Non supera i 5 cm.
Poco note, si sa solo che è notturno e che di giorno se ne sta nascosto. Nuota solo con le pinne pettorali. Noto solo da sette esemplari.
Altri progetti
![]() |