Didelphinae Gray, 1821 è una sottofamiglia di Marsupiali della famiglia Didelphidae[1][2][3][4].
![]() |
Questa voce sull'argomento marsupiali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Metatheria |
Superordine | Ameridelphia |
Ordine | Didelphimorphia |
Famiglia | Didelphidae |
Sottofamiglia | Didelphinae Gray, 1821 |
Tribù | |
| |
Alcune fonti definiscono questa sottofamiglia come "opossum americani"[2][5], mentre altre usano questa denominazione per l'intera famiglia degli opossum, che è Didelphidae[1]. Ciò nonostante, il termine è ridondante, dal momento che tutti gli opossum sono nativi delle Americhe, mentre i loro parenti tassonomici più stretti, i possum, sono nativi dell'Australia.
Campioni di Didelphinae sono stati raccolti in tutto il continente americano, ma soprattutto in America Centrale e Meridionale[6].
La sottofamiglia Didelphinae è suddivisa in 4 tribù[7], per un totale di 15 generi (fra i quali Thylophorops è estinto):
9780226195421, pagg. 624.
Altri progetti
![]() |