Il nome scientifico del genere deriva dalla coniugazione delle parole greche dia, attraverso + physa, generare (una prole).
Distribuzione e habitat
Le specie del genere Diaphus sono diffuse in tutti i mari e gli oceani del pianeta: pesci generalmente batipelagici, vivono a profondità da alte a medie. Nel mar Mediterraneo sono presenti due specie: D. metopoclampus e D. rafinesquii.
Descrizione
Diaphus signatus: i fotofori sono ben visibili (piccoli punti scuri tra ventre e fianchiDiaphus adenomusDiaphus rafinesquii
Sono pesci di piccole dimensioni, con testa arrotondata, bocca e occhi grandi, corpo compresso ai fianchi e pinne trapezoidali (in alcune specie i vertici delle pinne sono arrotondati).
Le dimensioni variano dai 3cm di Diaphus anderseni ai 18cm di Diaphus adenomus.
Bioluminescenza
Come gli altri pesci lanterna, queste specie emettono luce tramite organi chiamati fotofori (bioluminescenza) posizionati lungo il ventre e i fianchi. Alcune specie possiedono grandi fotofori anche sulla testa o sulla coda. L'ottenimento della luce è dovuto all'ossidazione del substrato luciferina da parte di ossigeno molecolare, catalizzata dall'enzima luciferasi.[1]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии