La rana freccia dalle bande gialle (Dendrobates leucomelas Steindachner, 1864) è un anfibio della famiglia Dendrobatidae.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Dendrobatidae |
Sottofamiglia | Dendrobatinae |
Genere | Dendrobates |
Specie | D. leucomelas |
Nomenclatura binomiale | |
Dendrobates leucomelas Steindachner, 1864 | |
Nomi comuni | |
Rana freccia dalle bande gialle | |
Areale | |
| |
D. leucomelas è lunga dai 31 ai 38 mm.[3]
L'areale della specie si estende dal bacino dell'Orinoco in Venezuela, sino al fiume Essequibo (Guyana) e al bacino dell'Amazzonia (parte settentrionale del Brasile e Colombia).[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |