Il sugarotto[1] (Decapterus macarellus (Cuvier, 1833)) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Carangidae.
![]() | |
---|---|
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Osteichthyes |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Percoidei |
Famiglia | Carangidae |
Genere | Decapterus |
Specie | D. macarellus |
Nomenclatura binomiale | |
Decapterus macarellus Cuvier, 1833 | |
Come tutti i Decapterus D. macarellus è abbastanza simile ai membri del genere Trachurus con cui condividono la forma generale del corpo slanciata e fusiforme. Sul peduncolo caudale, dietro le pinne dorsale e anale sono presenti due pinnule una nella parte dorsale e una nella parte ventrale. La colorazione è blu-verde sul dorso e bianco argenteo sul ventre. Sull'opercolo branchiale c'è una macchiolina scura. La pinna caudale è giallastra o rossastra. La taglia massima nota è di 46 cm, la taglia media degli individui è di circa 30 cm[2].
Questa specie si trova in gran parte degli oceani in acque tropicali, subtropicali e temperate calde. È particolarmente comune lungo le coste delle isole oceaniche. Nel mar Mediterraneo è rarissimo[2].
Sono pesci strettamente pelagici rari in acque superficiali ma comuni tra i 40 e i 200 metri, eccezionalmente fino ad una profondità di circa 400 m[2].
Gregario, forma banchi dal nuoto rapidissimo[2].
Si nutre soprattutto di zooplancton[2].
Depone uova pelagiche[2].
Questa specie è preda di Cephalopholis argus, Caranx ignobilis e Lutjanus monostigma[3].
Questa specie ha importanza sia per la pesca commerciale che per la pesca sportiva. Viene frequentemente usato come esca[2].
Altri progetti
![]() | ![]() |