bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il tinamo zampegialle (Crypturellus noctivagus (Wied-Neuwied, 1820) è un uccello della famiglia dei Tinamidi che vive nella fascia costiera orientale del Brasile.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tinamo zampegialle
Crypturellus noctivagus
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Paleognathae
Ordine Tinamiformes
Famiglia Tinamidae
Sottofamiglia Tinaminae
Genere Crypturellus
Specie C. noctivagus
Nomenclatura binomiale
Crypturellus noctivagus
(Wied-Neuwied, 1820)
Sinonimi

Tinamus noctivagus


Descrizione


Il tinamo gambe gialle è lungo circa 30 cm. Il dorso è grigio, la parte posteriore, e le ali sono nere striate. Il collo e la parte superiore del petto sono grigiastri. La parte inferiore del petto è fulva e la pancia biancastra. Ha il capo nerastro e i sopraccigli bianchi.


Biologia


Come gi altri tinamidi, si ciba di frutti dal suolo o da bassi cespugli. Si nutre anche di invertebrati, erba, semi, e radici. Il maschio cova le uova che possono provenire da quattro femmine diverse, e li alleva fino a quando non si rendono autosufficienti, in 2-3 settimane. Il nido si trova al suolo all'interno di fitti cespugli.[3]


Distribuzione e habitat


Il suo habitat preferito è la foresta umida tropicale e subtropicale ma si può trovare nelle boscaglie aride. Si può trovare fino a 700 m di altitudine.[4]


Sistematica


Sono note 2 sottospecie:[2]


Conservazione


Il tinamo zampegialle soffre della continua distruzione del suo ambiente per la deforestazione e la pressione della caccia da parte delle popolazioni indigene.[4] Nonostante il numero degli esemplari sia in diminuzione la situazione non viene considerata critica ed è considerata prossimo alla minaccia di estinzione (Near Threatened) dalla IUCN[1].


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Crypturellus noctivagus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Tinamidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 maggio 2014.
  3. S.J.J.F. Davies, Tinamous, in Michael Hutchins (a cura di), Grzimek's Animal Life Encyclopedia, 8 Birds I Tinamous and Ratites to Hoatzins, 2ª ed., Farmington Hills, MI, Gale Group, 2003, pp. 57-59, ISBN 0-7876-5784-0.
  4. BirdLife International (2013), Species factsheet: Crypturellus noctivagus, su birdlife.org. URL consultato il 22 ottobre 2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[fr] Tinamou noctivague

Crypturellus noctivagus
- [it] Crypturellus noctivagus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии