bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il beccasemi groppagialla (Crithagra xanthopygia (Rüppell, 1840)) è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae, diffuso in Africa[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Beccasemi groppagialla
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Sottofamiglia Carduelinae
Tribù Carduelini
Genere Crithagra
Specie C. xanthopygia
Nomenclatura binomiale
Crithagra xanthopygia
(Rüppell, 1840)
Sinonimi

Serinus xanthopygius
Serinus atrogularis xanthopygius


Etimologia


Il nome scientifico della specie, xanthopygia, deriva dall'unione delle parole greche ξανθος (xanthos, "giallo") e πυγιος (pygios/pugios, "fondoschiena"), col significato di "dal fondoschiena giallo", in riferimento alla livrea di questi uccelli.


Descrizione


Giovane maschio impagliato.
Giovane maschio impagliato.

Dimensioni


Misura 11–12 cm, per un peso di 10-16 g[3].


Aspetto


Si tratta di uccelletti dall'aspetto slanciato, muniti di becco conico, testa arrotondata, ali appuntite e coda dalla punta lievemente forcuta.
Il piumaggio è grigio-biancastro con le singole penne dalla punta screziata di nero su tutto il corpo, più scuro sul dorso e più chiaro su testa e petto: fanno eccezione il codione (che come intuibile sia dal nome comune che dal nome scientifico è giallo) il sopracciglio, la gola, il ventre ed il sottocoda (che sono bianchi), le ali e la coda (che sono nere con orli delle penne biancastri). Il dimorfismo sessuale è trascurabile, coi maschi dalla colorazione lievemente più accesa. In ambedue i sessi il becco è di colore carnicino-nerastro, gli occhi sono bruni e le zampe sono di colore carnicino.


Biologia


Si tratta di uccelli diurni e molto vivaci, che passano la maggior parte del giorno alla ricerca di cibo al suolo o fra i rami, muovendosi in stormi anche consistenti all'infuor della stagione riproduttiva, talvolta in associazione con specie affini.


Alimentazione


Si tratta di uccelli granivori, la cui dieta si basa sui semi di piante erbacee, ma comprende anche piccoli fiori, gemogli, foglioline, bacche e di tanto in tanto anche piccoli invertebrati.


Riproduzione


Mancano informazioni sulla riproduzione, tuttavia si ritiene che essa non differisca significativamente, per modalità e tempistica, da quanto osservabile nelle specie congeneri e in generale fra i fringillidi.


Distribuzione e habitat


Questi uccelli vivono in Etiopia centrale e settentrionale e nella zona dell'Amasien in Eritrea: recentemente la specie è stata osservata anche in Gibuti[4].

L'habitat del beccasemi groppagialla è rappresentato dalle aree erbose a rada copertura arborea o cespugliosa, submontane e montane.


Sistematica


Il beccasemi groppagialla risulta affine al canarino di Reichenow (col quale vive in simpatria in alcune zone del proprio areale, senza tuttavia interagire o associarsi con esso) e al canarino golanera (del quale veniva in passato considerato una sottospecie col nome di C. atrogularis xanthopygius), coi quali forma un superspecie[3]: sono invece da chiarire i rapporti filetici con il beccasemi golagialla[4].

La specie è monotipica[2].


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Crithagra xanthopygia, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 15 aprile 2017.
  3. (EN) Yellow-rumped Seedeater (Crithagra xanthopygia), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 15 aprile 2017.
  4. Mills, M.S.L. & Cohen, C., Are Yellow-throated Seedeater Crithagra flavigula and White-throated Seedeater C. xanthopygia conspecific? Observations of seedeaters from Djibouti, in Bull. Afr. Bird Club, vol. 22, n. 2, 2015, p. 190–195.

Altri progetti


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[fr] Serin à croupion jaune

Crithagra xanthopygia
- [it] Crithagra xanthopygia

[ru] Жёлтогузый канареечный вьюрок

Жёлтогузый канареечный вьюрок[1][2] (лат. Crithagra xanthopygia) — вид воробьиных птиц из семейства вьюрковых (Fringillidae). Обитает в Эритрее и Эфиопии[3]. Естественная среда обитания — сухая кустарниковая степь в тропиках или субтропиках.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии