Il beccasemi cigliagialle o beccasemi dal sopracciglio giallo (Crithagra whytii (Shelley, 1897)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi[1].
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Passeroidea |
Famiglia | Fringillidae |
Sottofamiglia | Carduelinae |
Tribù | Carduelini |
Genere | Crithagra |
Specie | C. whytii |
Nomenclatura binomiale | |
Crithagra whytii (Shelley, 1897) | |
Sinonimi | |
Serinus striolatus whytii | |
Il nome scientifico della specie, whytii, venne scelto in omaggio ad Alexander Whyte, naturalista inglese molto attivo nel Nyasaland.
Misura meno di 15 cm di lunghezza[2].
Si tratta di uccelli dall'aspetto massiccio ma slanciato, muniti di testa arrotondata, becco conico, ali appuntite e coda dalla punta lievemente forcuta: nel complesso, questi animali somigliano molto all'affine beccasemi striato, rispetto al quale presentano una maggiore quantità di lipocromo giallo nel piumaggio.
La livrea è dominata dai toni del bruno su tutta l'area dorsale, mentre sulla faccia (anch'essa bruna e più scura rispetto al corpo) sono presenti i classici segni caratteristici di molte specie del genere Crithagra, costituite da sopracciglio, gola ed un'area a mezzaluna sotto la guancia di colore giallastro: la gola è anch'essa giallastra, e decise sfumature gialle sono presenti anche su remiganti e coda. Petto e ventre sono biancastri, con le singole penne munite di punta bruna. Il becco è di colore grigio-nerastro (più chiaro alla base), le zampe sono di color carnicino-nerastro, gli occhi sono di colore bruno scuro.
Si tratta di uccelli diurni, che passano la giornata fra cespugli o erba alta alla ricerca di cibo, muovendosi da soli, in coppie o in piccoli gruppi.
La dieta di questi uccelli è composta in massima parte da piccoli semi, ma comprende anche bacche, germogli e, in misura minore, anche piccoli invertebrati.
Essendo per lungo tempo stati considerati una sottospecie piuttosto che una specie a sé stante, mancano dati riguardanti la riproduzione di questi uccelli: essa tuttavia molto verosimilmente non differisce in maniera significativa da quanto osservabile nelle specie congeneri e fra i fringillidi in generale.
Il beccasemi cigliagialle vive nell'area attorno alle sponde settentrionali del Lago Malawi, fra Tanzania sud-occidentale, Malawi settentrionale e Zambia nord-orientale.
L'habitat di questi uccelli è rappresentato dal limitare delle foreste e dalle aree alberate con presenza di radure erbose.
In passato, il beccasemi cigliagialle veniva considerato una sottospecie del beccasemi striato, col nome di Crithagra striolata whytii[2]: attualmente, tuttavia, si tende a considerare questi uccelli una specie distinta[1].
Altri progetti
![]() |