bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il venturone meridionale (Crithagra hyposticta (Reichenow, 1904)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Venturone meridionale
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Sottofamiglia Carduelinae
Tribù Carduelini
Genere Crithagra
Specie C. hyposticta
Nomenclatura binomiale
Crithagra hyposticta
(Reichenow, 1904)
Sinonimi

Serinus citrinelloides hypostictus


Etimologia


Il nome scientifico della specie, hyposticta, deriva dall'applicazione del prefisso greco ὑπο- (hupo/hypo-, "sotto") sulla parola anch'essa di origine greca στικτος (stiktos, "maculato"), col significato di "maculato sotto", in riferimento alla livrea.


Descrizione


Visione dorsale di femmina impagliata.
Visione dorsale di femmina impagliata.
Visione ventrale di femmina impagliata.
Visione ventrale di femmina impagliata.

Dimensioni


Misura 11–12 cm di lunghezza, per un peso di 10-15 g[3].


Aspetto


Si tratta di uccelletti dall'aspetto slanciato, muniti di testa arrotondata, becco conico, ali allungate e coda dalla punta lievemente forcuta.

Il piumaggio presenta dimorfismo sessuale ben evidente: i maschi, infatti, presentano colorazione verde-oliva nell'area dorsale, mentre petto, fianchi e ventre sono di colore giallo, ali e coda presentano penne nere con orli gialli e gran parte della testa è anch'essa di colore grigio-nerastro. Le femmine mancano invece del nero cefalico (sostituito dal verde oliva dorsale), col ventre che si presenta screziato come nelle assai simili femmine del venturone occidentale. In ambedue i sessi il becco è grigiastro con punta più scura, le zampe sono di color carnicino e gli occhi sono bruni.


Biologia


Si tratta di uccelletti vispi ed essenzialmente diurni, che si muovono da soli, in coppie o al più in piccoli gruppi familiari, passando la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo al suolo o fra i rami.


Alimentazione


La dieta di questi uccelli è prevalentemente granivora, basata su semi di piante erbacee ma comprendente anche germogli, bacche, frutti ed altro materiale di origine vegetale, nonché saltuariamente anche insetti, larve ed altri piccoli invertebrati.


Riproduzione


La specie nidifica molto verosimilmente durante tutto l'anno. Si tratta di uccelli monogami, in cui i maschi corteggiano le femmine cantando incessantemente da posatoi in evidenza e seguendo le eventuali interessate con le ali semiaperte e tenute verso il basso e la coda tenuta alzata.

Il nido, a forma di coppa, viene costruito dalla sola femmina intrecciando fibre vegetali alla biforcazione di un ramo: la cova delle 3-6 uova è anch'essa a carico della sola femmina, col maschio che staziona di guardia nei pressi del nido e reperisce il cibo per sé e per la compagna. Le uova schiudono dopo circa due settimane di cova: i pulli, ciechi ed implumi alla schiusa, vengono imbeccati e accuditi da ambedue i genitori e sono in grado d'involarsi attorno alle tre settimane di vita, pur rimanendo nei pressi del nido ancora per qualche giorno prima di disperdersi.


Distribuzione e habitat


Il venturone meridionale occupa un areale che segue grossomodo l'andamento della Rift Valley, dal Sud Sudan sud-orientale alla zona di confine settentrionale fra Malawi e Mozambico.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle radure e dalle aree erbose in aree con copertura arborea ben presente ma non eccessivamente fitta.


Sistematica


Se ne riconoscono due sottospecie[2]:

Alcuni autori considererebbero questi uccelli una superspecie o addirittura conspecifici con gli affini venturone abissino (del quale secondo alcuni il venturone meridionale sarebbe addirittura una sottospecie, sebbene viva in simpatria con questa specie nel nord del proprio areale) e venturone occidentale, coi quali tuttavia sussistono differenze sia di carattere morfologico che nella struttura del canto[3].


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Crithagra hyposticta, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 13 aprile 2017.
  3. (EN) East African Citril (Crithagra hyposticta), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 13 aprile 2017.

Altri progetti


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[fr] Serin est-africain

Crithagra hyposticta
- [it] Crithagra hyposticta



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии