bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il frosone di São Tomé (Crithagra concolor (Bocage, 1888)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Frosone di São Tomé
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Sottofamiglia Carduelinae
Tribù Carduelini
Genere Crithagra
Specie C. concolor
Nomenclatura binomiale
Crithagra concolor
(Bocage, 1888)
Sinonimi

Neospiza concolor


Etimologia


Il nome scientifico della specie, concolor, deriva dal latino e significa "dello stesso colore", in riferimento alla sua livrea uniforme.


Descrizione



Dimensioni


Misura 19–20 cm di lunghezza per un peso di 36-45 g, dimensioni che lo rendono il "gigante" in seno al proprio genere di appartenenza[3].


Aspetto


Il frosone di São Tomé, come intuibile dal nome comune, presenta aspetto massiccio e robusto, con grosso becco massiccio che lo rende piuttosto somigliante a un frosone.

Il piumaggio è uniformemente bruno su tutto il corpo, con tendenza a schiarirsi leggermente nella zona ventrale: il becco è di color carnicino con base più scura, gli occhi sono di colore bruno e le zampe sono di color carnicino-nerastro.


Biologia


Si tratta di uccelli molto timidi e schivi, dalle abitudini solitarie o che vivono al più in coppie, muovendosi durante il giorno fra la vegetazione e i rami ed emettendo di tanto in tanto un richiamo consistente in un fischio bitonale ripetuto.


Alimentazione


Come intuibile dalle dimensioni e dalla forza del becco, il frosone di São Tomé è un uccello essenzialmente granivoro, in grado di avere ragione anche degli involucri più duri: la sua dieta è ancora in larga parte sconosciuta, tuttavia lo si è spesso osservato cercare nutrimento attorno a piante di Uapaca guineensis, e verosimilmente esso si ciba anche di fichi ed altri frutti[3].


Riproduzione


La riproduzione di questi uccelli non è ancora stata osservata, tuttavia si ritiene che essa non differisca in maniera significativa, per modalità e tempistica, da quanto osservabile fra le specie congeneri e i fringillidi in generale.


Distribuzione e habitat


Come intuibile dal nome comune, il frosone di São Tomé è endemico di São Tomé, nel Golfo di Guinea, dove occupa la canopia delle aree boschive e di foresta della porzione centrale e sud-occidentale dell'isola.


Tassonomia


Inizialmente classificato nel genere Amblyospiza, in seguito in virtù delle sue particolarità morfologiche ne è stata decretata l'ascrizione fra i fringillidi piuttosto che fra i ploceidi, in un proprio genere monotipico, Neospiza, col nome di N. concolor: sebbene a più riprese sia stata ipotizzata una sua stretta parentela col canarino di Príncipe ed una comune discendenza dal canarino beccogrosso (arrivato nell'arcipelago in due ondate, una prima più antica che avrebbe dato una maggiore differenziazione e quindi il frosone di São Tomé, una seconda più recente risultante nel canarino di Príncipe, con le due popolazioni che sono vissute in simpatria), solo coi recentissimi studi del DNA mitocondriale tali ipotesi si sono rivelate fondate, con l'ultimo antenato comune fra le due specie insulari (in particolare fra il frosone di São Tomé e la sottospecie saotomeana del canarino di Príncipe) che sarebbe vissuto fra il mezzo milione ed il milione e mezzo di anni fa[4]. Per questo motivo, il frosone di São Tomé è stato spostato nel genere Crithagra[2].

La specie è monotipica.


Conservazione


Fin dalla sua scoperta nel 1888, il frosone di São Tomé è stato considerato un uccello molto raro: conosciuta per soli tre esemplari impagliati in museo e ritenuta estinta in virtù della quasi completa distruzione dell'habitat di elezione (durante il XX secolo virtualmente tutte le aree accessibili di São Tomé sono state convertite in campi coltivati), la specie è stata "riscoperta" nel 1991[5]. Attualmente si stima che ne vivano circa una cinquantina di esemplari selvatici, e viene pertanto considerata "in pericolo critico" dall'IUCN[1].


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Crithagra concolor, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 aprile 2017.
  3. (EN) Principe Seedeater (Crithagra rufobrunnea), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 12 aprile 2017.
  4. Melo, M.; Stervander, M.; Hansson, B.; Jones, P., The endangered São Tomé Grosbeak Neospiza concolor is the largest canary in the world, in Ibis, 2017, DOI:10.1111/ibi.12466.
  5. Sergeant, D. E.; Gullick, T.; Turner, D. A.; Sinclair, J. C., The rediscovery of the Sao Tome Grosbeak Neospiza concolor in south-western Sao Tome, in Bird Conservation International, vol. 2, 1992, p. 157-159.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Crithagra concolor

El picogordo de Santo Tomé (Crithagra concolor)[3] es una especie de ave paseriforme de la familia Fringillidae. Anteriormente se clasificaba como la única especie del género Neospiza.[4]

[fr] Crithagra concolor

Crithagra concolor (anciennement Neospiza concolor), anciennement connu en tant que Néospize de Sao Tomé, est une espèce de fringillidés connu seulement par trois spécimens collectés à São Tomé avant sa redécouverte en 1991.
- [it] Crithagra concolor



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии