L'ostrica concava[1] (Crassostrea gigas[2][3] o Magallana gigas[4] (Thunberg, 1793)) è una specie di mollusco endemica delle coste asiatiche dell'Oceano Pacifico. È conosciuta anche come ostrica concava del Pacifico o ostrica giapponese.
![]() |
Questa voce sull'argomento molluschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Bivalvia |
Sottoclasse | Pteriomorphia |
Ordine | Ostreoida |
Famiglia | Ostreidae |
Genere | Crassostrea |
Specie | C. gigas |
Nomenclatura binomiale | |
Crassostrea gigas Thunberg, 1793 | |
Sinonimi | |
Crassostrea laperousii, Crassostrea posjetica, Crassostrea talienwhanensis, Dioeciostrea hispaniola, Lopha posjetica, Lopha posjetica beringi, Lopha posjetica newelskyi, Lopha posjetica zawoikoi, Ostrea chemnitzii var. elongata, Ostrea complanata, Ostrea cymbaeformis, Ostrea gigas, Ostrea gigas var. tientsiensis, Ostrea gravitesta, Ostrea laperousii, Ostrea posjetica, Ostrea rostralis, Ostrea talienwhanensis, Ostrea virginica var. lusitanica | |
Nomi comuni | |
Ostrica concava del Pacifico o Ostrica giapponese | |
È una specie che si è diffusa anche nell'Atlantico nord orientale ed in particolare in Francia, Portogallo e successivamente anche nel Mediterraneo; è diffusamente allevata, specialmente in Francia, tanto che rappresenta il 75% della produzione europea, e negli ultimi tempi l'allevamento ha raggiunto 4 milioni di tonnellate annue[5] e ne hanno fatto l'ostrica più allevata al mondo[6]. Negli ultimi anni si sono chiariti i problemi di inquadramento tassonomico, dovuti soprattutto al notevole polimorfismo degli esemplari.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |