bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La talpa dorata del Capo (Chrysochloris asiatica Linneo, 1758) è un mammifero della famiglia dei Crisocloridi, endemico del Sudafrica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Talpa dorata del Capo
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Afrotheria
Ordine Afrosoricida
Sottordine Chrysochloridea
Famiglia Chrysochloridae
Genere Chrysochloris
Specie C. asiatica
Nomenclatura binomiale
Chrysochloris asiatica
Linneo, 1758
Areale

Descrizione


La talpa dorata del Capo è simile, come forma, alle talpe comuni, lunga una decina di centimetri massimo (9-14 cm) per un peso di 25-55 g, ha una coda cortissima, capo corto e muso subtriangolare con punta del naso protetta da una piastra cornea utilizzata per l'attività di scavo. Il capo è mancante dei padiglioni auricolari e gli occhi, poco sviluppati, sono nascosti nella fitta pelliccia. I denti sono piccoli e acuminati, tipici da insettivoro. Le zampe anteriori, corte rispetto al resto del corpo, sono provviste di quattro dita, di cui il terzo è munito di un robusto artiglio adatto allo scavo, il primo e il secondo sono più piccoli e il quarto è molto ridotto. Le zampe posteriori sono meno robuste e possiedono cinque dita munite di corte unghie. La pelliccia è scura con riflessi metallici ed costituita da peli orientati all'indietro che respingono l'umidità e rimangono asciutti anche dove c'è fango, mentre un denso e lanoso sottopelo consente l'isolamento. Gli ossicini dell'orecchio sono sproporzionatamente grandi fornendo una grande sensibilità alle vibrazioni che si propagano nel terreno.


Distribuzione e habitat


Specie endemica del Sudafrica, la si può incontrare nella regione sud-ovest dello stato lungo la costa occidentale. Comunemente è possibile vederla anche nei giardini sabbiosi di Città del Capo. Vive in vicoli sotterranei, uscendo raramente in superficie.


Biologia


Attive sia di giorno che di notte (particolarmente dopo le piogge) le Talpe dorate del Capo sono animali solitari, hanno una dieta che comprende insetti e le loro larve, vermi e ogni altro piccolo animale del sottosuolo. Le stesse talpe dorate del Capo sono prede di serpenti, uccelli rapaci e altri mammiferi. Di norma danno alla luce due piccoli alla volta, in un periodo che va da aprile a luglio, durante la stagione delle piogge.


Conservazione


Quando risiedono all'interno dei giardini, di solito, sono considerati infestanti perché smuovono il terreno e occasionalmente compromettono la salute delle piante, ma in realtà sono preziosi compagni in quanto mangiano grandi quantità di insetti nocivi. Le Talpe dorate del Capo sembrano essere comuni in tutta la loro distribuzione e il loro stato di conservazione è valutato per avere un basso rischio di estinzione.


Note


  1. (EN) Chrysochloris asiatica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Mammiferi

На других языках


[fr] Chrysochloris asiatica

La Taupe-dorée du Cap (Chrysochloris asiatica) est une espèce de mammifères connus sous le nom de taupes dorées. Elle est originaire d'Afrique du Sud.
- [it] Chrysochloris asiatica

[ru] Капский златокрот

Капский златокрот (Chrysochloris asiatica) — вид млекопитающих из семейства златокротовых, с коротким вальковатым бесхвостым телом, громадными серповидными когтями на передних лапах. Величиной с обыкновенного крота, сверху темно-бурого цвета, с зелёным и медным блеском, глазная область буро-жёлтая, горло зеленоватое.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии