La tartaruga terrestre argentina (Chelonoidis chilensis (Gray, 1870) è una tartaruga della famiglia Testudinidae che vive in Argentina e nel sud-ovest del Paraguay.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento cheloni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Anapsida |
Ordine | Chelonia |
Sottordine | Cryptodira |
Famiglia | Testudinidae |
Genere | Chelonoidis |
Specie | C. chilensis |
Nomenclatura binomiale | |
Chelonoidis chilensis (Gray, 1870) | |
Sinonimi | |
Geochelone chilensis | |
Nomi comuni | |
tartaruga del Chaco, tartaruga argentina | |
Sottospecie | |
| |
È stata descritta nel 1870 dallo zoologo George Robert Gray, che si basò su alcuni esemplari provenienti dal Cile (da cui il nome specifico latino).
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
È una specie strettamente erbivora. Si nutre di foglie, erbe, frutti, tuberi e cactus.[senza fonte]
Predilige gli habitat rocciosi.[senza fonte]
Sono note 3 sottospecie:[2]
Altri progetti
![]() |