bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il cefalo bosega[2] (Chelon labrosus Risso, 1827), è un pesce della famiglia Mugilidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cefalo bosega
Chelon labrosus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Osteichthyes
Classe Actinopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Mugiliformes
Famiglia Mugilidae
Genere Chelon
Specie C. labrosus
Nomenclatura binomiale
Chelon labrosus
Risso, 1827
Sinonimi

Chelon chelo, Crenimugil labrosus, Liza chelo, Mugil chelo, Mugil corrugatus, Mugil labrosus, Mugil septentrionalis

Nomi comuni

Cefalo bosega o Labbrone

Areale


Distribuzione ed habitat


Questa è una delle specie di cefalo che si spinge più a nord, infatti raggiunge le coste norvegesi e scozzesi mentre a sud si ferma alle isole Azzorre.
Vive soprattutto in mare (è la specie di Mugilidae più comune in acque marine) ma, soprattutto i piccoli esemplari, non temono le acque a bassa salinità o addirittura dolci. Gli adulti vivono in piccoli banchi nei pressi delle coste rocciose o sabbiose, soprattutto dove ci siano dei manufatti e delle foci di corsi d'acqua. I giovani si raggruppano in banchi assai più estesi.


Descrizione


Il suo aspetto è quello classico dei Mugilidae, con corpo slanciato e fusiforme a sezione quasi circolare e così la sua livrea argentea con numerose linee longitudinali scure. Si riconosce però bene dalle altre specie soprattutto per la bocca che presenta un robusto e carnoso labbro superiore privo di intaccatura centrale ma con alcune serie di tubercoli ben rilevabili sia al tatto che con una semplice lente d'ingrandimento. Inoltre, spesso, le pinne pettorali sono di color grigio opaco.
Le dimensioni raggiungono i 70 cm per un paio di kg di peso.


Riproduzione


Avviene in mare con modalità simili a quelle del cefalo comune.


Alimentazione


Basata su piccoli invertebrati e detriti organici come quella del cefalo comune.


Pesca


Assieme a Mugil cephalus è uno dei Mugilidae che sopporta il più elevato sforzo di pesca dato che ben si adatta a vivere in acque chiuse e salmastre come le "valli da pesca" o i laghi costieri, sede di importanti marinerie. Le tecniche di pesca sono identiche a quelle impiegate per il Mugil cephalus. Le sue carni sono particolarmente apprezzate in aprile-maggio quando inizia la migrazione nelle acque interne ed in dicembre-febbraio, periodo che precede la deposizione delle uova, in cui il pesce è più grasso.

Uno degli habitat principali del cefalo bosega
Uno degli habitat principali del cefalo bosega

Note


  1. (EN) Chelon labrosus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Mipaaf - Decreto ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 7 marzo 2018.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Thicklip grey mullet

The thicklip grey mullet, Chelon labrosus, is a coastal fish of the family Mugilidae. It typically is about 32 cm (13 in) long, with 75 cm (30 in) being the maximum recorded.[3] It is named after its thick upper lip and silvery-grey appearance.[citation needed]

[es] Chelon labrosus

El muble o lisa (Chelon labrosus), es una especie de pez marino de la familia mugílidos, distribuida por la costa noreste del océano Atlántico, mar Mediterráneo, mar del Norte, mar Báltico y el mar Negro.[2]

[fr] Chelon labrosus

Le mulet lippu (Chelon labrosus) est une espèce de poissons marins de la famille des Mugilidae. Il est aussi appelé mulet à grosses lèvres.
- [it] Chelon labrosus

[ru] Губач (рыба)

Губач, или остроносик[1][2] (лат. Chelon labrosus) — вид морских лучепёрых рыб из семейства кефалевых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии